Diversi pazienti tendono ad accostare immediatamente il concetto di implantologia dentale ad un’operazione costosa, complessa e dolorosa. Inoltre, una delle principali criticità è rappresentata dai tempi di attesa indispensabili affinché i denti mancanti possano essere sostituiti dall’impianto definitivo.
L'implantologia a carico immediato è una tecnica implantologica che ha segnato una vera e propria rivoluzione nel campo delle procedure odontoiatriche e che oggi è sempre più praticata per via dei notevoli vantaggi che offre ai pazienti.
Cosa vuol dire implantologia a carico immediato?
L'implantologia dentale a carico immediato è una speciale tecnica implantare che consente di posizionare impianti dentali in titanio anche su pazienti sprovvisti di denti, sui quali è possibile fissare, generalmente in meno di 24 ore, le corone provvisorie o la protesi definitiva.
Sono diverse le caratteristiche che rendono gli impianti a carico immediato una soluzione odontoiatrica all’avanguardia e altamente efficace. Una di queste è, senza dubbio, la rapidità della procedura.
Il carico immediato garantisce un risultato estetico istantaneo e il recupero di tutte le funzioni dentali principali, con il vantaggio di riuscire a risolvere il problema dei denti mancanti in un'unica seduta, con tempi di recupero brevi e costi razionalizzati.
Uno degli aspetti che contribuisce alla buona riuscita di un impianto dentale a carico immediato sta nel titanio, materiale utilizzato per la costruzione di impianti dentali, biocompatibile e in grado di favorire il processo di osteointegrazione. Pertanto, grazie al titanio, si riduce notevolmente il rischio di rigetto, favorendo la creazione di un corpo unico con i tessuti circostanti.
Come si fa un impianto a carico immediato?
In primis, il paziente dovrà sottoporsi ad una visita implantologica. Durante il consulto, lo specialista cercherà di analizzare la salute orale del paziente, anche con il supporto della diagnostica per immagini. Nel corso della prima seduta si procede, inoltre, con l’acquisizione delle impronte dei denti, utili ai fini della realizzazione della protesi.
È fondamentale pianificare nei dettagli la procedura, in maniera tale che tutto possa andare per il verso giusto. Nel giorno concordato per l’inserimento dell’impianto a carico immediato, il paziente verrà sedato in maniera tale che l’intervento non possa causare dolore. Successivamente, si procederà con l'applicazione degli impianti dentali all'interno dell'osso mascellare o mandibolare.
Fatto questo, lo specialista in implantologia applicherà i monconi, sui quali verranno posizionate le protesi, realizzate in un materiale molto resistente, in maniera tale che tutte le funzioni dentali possano essere svolte in maniera del tutto simile ai denti naturali. Generalmente, il paziente non avvertirà particolari problematiche né durante né dopo l’operazione.
Quando non è possibile fare il carico immediato?
L’implantologia a carico immediato è senza dubbio una soluzione molto richiesta dai pazienti, sia per ragioni funzionali che estetiche. Purtroppo, però, in alcuni casi non è possibile inserire un impianto dentale con la tecnica del carico immediato.
Ci riferiamo, in particolare, ai pazienti che presentano un volume osseo inadeguato e problemi alle gengive. In questo caso, infatti, è necessario prima effettuare un innesto osseo.
Cosa mangiare dopo un impianto a carico immediato?
Nelle 24/48 ore successive all’intervento di implantologia a carico immediato è preferibile consumare liquidi freddi o a temperatura ambiente. In alternativa, è possibile optare per cibi morbidi come yogurt, budini, gelati, frullati, frutta cotta, formaggi morbidi. Allo stesso modo, è importante non assumere cibi piccanti o acidi. In tal senso, sarebbe opportuno evitare evitare pomodori e agrumi così come i cibi troppo duri o croccanti.
Cosa fare dopo un intervento di implantologia a carico immediato?
Per la gestione del periodo post-operatorio, è necessario rispettare le indicazioni fornite dal dentista. Lo specialista potrebbe, inoltre, prescrivere una terapia antibiotica e antinfiammatoria prima dell’intervento per evitare possibili infezioni ma anche nei giorni successivi all’operazione.
Nei giorni successivi all'intervento di implantologia è del tutto naturale che il paziente possa avvertire un po' di gonfiore nella zona interessata dall’operazione. Gli eventuali fastidi, comunque, generalmente si protrarranno al massimo per pochi giorni e potranno essere mitigati tramite l’applicazione di ghiaccio.
Va, comunque, chiarito che la durata del disagio e i tempi di recupero potrebbero variare da un paziente all’altro. In ogni caso, seguire le indicazioni del medico ti consentirà di ridurre i tempi di recupero.
È, inoltre, importante astenersi dal fumo di sigarette per non ritardare il processo di guarigione o compromettere la buona riuscita dell'operazione.
Infine, vanno seguite le buone norme in materia di igiene orale, tra cui:
- Lavarsi i denti dopo aver mangiato;
- Utilizzare uno spazzolino (morbido o elettrico) che non aggredisca le gengive;
- Utilizzare il filo interdentale una volta al giorno;
- Sottoporsi regolarmente a sedute di pulizia dentale (1 o 2 volte all’anno).
Quanto dura un impianto dentale a carico immediato?
Il processo di usura di un impianto dentale a carico immediato non è quantificabile e può variare da un soggetto all’altro. Molto dipende anche dal comportamento del paziente e dall’osservanza dei consigli generalmente forniti dai dentisti e che abbiamo descritto nel paragrafo precedente. Ovviamente, anche la qualità dei materiali e l’esperienza dello specialista potrebbero incidere profondamente sulla durata dell’impianto.
Un buon impianto dentale a carico immediato dovrebbe durare non meno di 10-15 anni ma non si può escludere che l’impianto possa avere anche una durata maggiore.
Quanto costa l’implantologia a carico immediato?
Al paziente che si sottoporrà ad un impianto dentale a carico immediato verrà innanzitutto proposto un piano di trattamento personalizzato, comprensivo di un preventivo di tutti i costi coinvolti nella procedura. Poiché è improbabile che possano esistere due casi con lo stesso livello di complessità, i costi possono variare per ogni paziente. Il costo potrebbe essere condizionato anche da altri fattori, come l’area geografica in cui si trova lo studio nonché la qualità dei servizi offerti dal centro dentistico.
In media, come dettagliatamente descritto nel nostro articolo dedicato ai prezzi dell’implantologia dentale, un impianto a carico immediato potrebbe avere un costo che si aggira tra 1.000 € e 3.000 € per un singolo dente e tra 7.000 € e 15.000 € per un’intera arcata. Se anche tu vuoi valutare la fattibilità di un impianto a carico immediato puoi prenotare una visita implantologica presso uno dei centri di implantologia Eccellenza Medica accreditati in tutta Italia.