Grazie alle tecnologie digitali, oggigiorno gli impianti dentali vengono posizionati con grande precisione e ridottissimi margini di errore. Inoltre, è in costante aumento il numero di richieste di accesso a procedure implantologiche mini invasive o non invasive. L’obiettivo del paziente è, infatti, accedere ad operazioni che garantiscano brevi tempi di recupero e risultati ottimali sia da un punto di vista funzionale che estetico.
Cos’è l’implantologia computer guidata?
L’implantologia computer guidata è una procedura dentale innovativa che utilizza la tecnologia digitale per supportare i dentisti nel posizionamento degli impianti dentali in modo rapido, confortevole e accurato.
Grazie all’implantologia dentale computer guidata, il chirurgo è in grado di mappare virtualmente l'intera procedura attraverso l'uso di immagini 3D e un modello computerizzato della bocca del paziente.
Nello specifico, l’implantologia computer guidata prevede l'impiego della tomografia computerizzata cone beam o a fascio conico, attraverso la quale è possibile pianificare con precisione l'impianto, ottenendo un risultato più accurato nel momento in cui l’impianto stesso dovrà essere posizionato.
Quali sono i vantaggi?
Sono davvero tanti i vantaggi che l’implantologia computer guidata è in grado di garantire. Andiamo a vedere quali sono i più importanti:
- Iter implantare più rapido, sicuro e confortevole;
- Elevata precisione, grazie all’utilizzo dell’imaging 3D e di un software specializzato;
- Minori traumi ai tessuti orali duri e molli;
- Minore invasività;
- Nessuna necessità di ricorrere a innesti ossei o ad altre procedure parodontali;
- Basso rischio;
- Tempi di recupero più veloci;
- Altissime percentuali di successo;
- Alta efficienza;
- Scarsi disagi.
Gli svantaggi dell’implantologia computer guidata
Dopo aver analizzato gli aspetti positivi, è il momento di concentrarsi anche sugli elementi meno vantaggiosi e che vanno comunque valutati da ogni paziente.
Innanzitutto, l'integrazione della tecnologia guidata da computer in uno studio dentistico richiede un investimento iniziale significativo in attrezzature e formazione del personale. Questo costo tenderà inevitabilmente a ripercuotersi sulle tariffe del trattamento.
Nonostante l’implantologia computer guidata sia altamente vantaggiosa, potrebbe non essere l'opzione migliore per ogni paziente. Ogni caso andrà, dunque, valutato singolarmente per determinare l'approccio migliore.
Infine, un’altra considerazione è doverosa. La tecnologia, pur rappresentando un potente alleato, non è infallibile. Errori o problemi tecnici nella fase di pianificazione digitale potrebbero condizionare il buon esito dell'intervento. Si tratta, però, di casi estremamente rari, per i quali è sufficiente adottare una buona politica di controllo qualità.
Come prepararsi all’implantologia computer guidata?
Se da un lato il dentista dovrà prepararsi all’intervento implantologico tramite modelli e software computerizzati ad alta tecnologia, dall’altro anche il paziente dovrà adottare misure specifiche per far sì che sia l’operazione che il recupero possano procedere nel migliore dei modi. In tal senso, al paziente potrebbe essere richiesto di:
- Non fumare nei 30 giorni che precedono l’intervento;
- Non assumere bevande alcoliche nei sette giorni che precedono l’operazione;
- Non mangiare né bere nelle 6-8 ore che precedono l’intervento.
Come avviene l’intervento?
Ecco i principali passaggi legati ad un intervento di implantologia computer assistita:
- Acquisizione digitale delle impronte e TC Cone Beam;
- Pianificazione dell’intervento e progettazione della guida chirurgica;
- Inserimento degli impianti dentali.
Il primo step consiste nella rilevazione digitale delle impronte dentarie e nell’esecuzione di una TC Cone Beam, un esame radiologico tridimensionale che permette di valutare con precisione la struttura ossea e la posizione ideale per l’inserimento degli impianti.
Sulla base dei dati raccolti, il chirurgo utilizza un software avanzato per simulare virtualmente l’intervento. Successivamente, viene realizzata una dima chirurgica personalizzata, una guida che consente di eseguire l’inserimento degli impianti con estrema precisione e riducendo al minimo l’invasività.
Una volta pronta la guida chirurgica, si procede con l’inserimento degli impianti dentali nella mascella o nella mandibola. Grazie alla pianificazione digitale e alla dima, l’intervento risulta rapido, sicuro e minimamente invasivo, con tempi di guarigione ottimizzati.
In genere, al paziente viene somministrato un anestetico locale ma la decisione, in tal senso, è legata anche e soprattutto al numero di impianti da posizionare. In ogni caso, verrà individuata una soluzione in grado di far sì che il paziente si senta a proprio agio durante l’intervento.
Poiché la posizione esatta nella quale verrà inserito l’impianto è stata già individuata, non è necessario effettuare incisioni nel tessuto gengivale. L’intera procedura si rivela, dunque, molto più confortevole e meno invasiva.
Implantologia computer guidata: il recupero post operatorio
Il gonfiore e i dolori postoperatori sono ridotti al minimo e il tempo di recupero è piuttosto breve. Nella maggior parte dei casi, l'intervento di implantologia guidata può essere completato in meno di un'ora, anche se sono coinvolti più impianti, in quanto la maggior parte del lavoro è stato svolto prima.
Consigliamo, comunque, di recarsi presso lo studio nel quale verrà effettuato l’intervento in compagnia di un’altra persona che potrà accompagnare il paziente a casa al termine della procedura e che potrà assisterlo, qualora ve ne fosse il bisogno, nelle ore immediatamente successive.
Dopo l'intervento, attorno all’area sottoposta al trattamento, il paziente potrebbe sperimentare sintomi come lividi, gonfiore e lieve dolore. Si tratta di sintomi normali e che, in genere, tendono a scomparire entro pochi giorni.
Chiaramente, le reazioni e la risposta biologica possono essere differenti e variare da un paziente all’altro ma, nella maggior parte dei casi, la fase post operatoria può essere gestita senza grosse difficoltà e criticità.
In ogni caso, affinché il recupero post intervento di implantologia computer-guidata proceda regolarmente e senza intoppi, sarà fondamentale seguire le istruzioni del chirurgo.
Prezzi implantologia computer guidata
Così come per qualsiasi intervento di implantologia dentale, anche per l’implantologia guidata i prezzi devono tenere conto di una vasta gamma di fattori. In primo luogo, bisognerà dare un’occhiata al numero di denti coinvolti. Un conto è progettare un intervento di implantologia guidata per un solo dente, un altro è fare la stessa operazione per un’intera arcata.
In linea generale, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo in cui abbiamo descritto nel dettaglio i costi medi di un impianto dentale. Chiaramente, come avviene anche per le operazioni di implantologia mini invasiva, il ricorso alla tecnologia potrebbe far lievitare leggermente i costi, ampiamente compensati dai vantaggi che l’implantologia computer guidata garantisce.
In ogni caso, è importante sapere che il costo dell’implantologia computer guidata dovrà sempre tenere conto dell’area geografica in cui si trova lo studio, dell’esperienza del professionista e dei servizi offerti.
Nel momento in cui si richiede un preventivo per un impianto dentale tramite tecnologia computer guidata, è importante che lo specialista sia chiaro rispetto a quali sono le prestazioni comprese nei costi.
Se hai bisogno di un consulto da parte di un dentista esperto in impianti dentali ti consigliamo di dare un’occhiata ai centri di implantologia accreditati Eccellenza Medica e agli specialisti disponibili in tutta Italia.