Cosa sono le protesi mobili dentali?
Le protesi mobili dentali, anche note come dentiere, sono protesi che possono essere inserite e rimosse a seconda delle esigenze di chi le indossa. Consentono il trattamento dell'edentulia, sia parziale che totale, specie quando altre soluzioni come i ponti o gli impianti dentali non possono essere utilizzate o non sono preferite dal paziente. Rispetto alle protesi dentali fisse rappresentano senza dubbio una soluzione più economica.
Struttura di una protesi mobile
La base di una protesi mobile simula il colore della gengiva ed è, in genere, realizzata in resina acrilica. I denti artificiali sono solitamente realizzati in resina o in ceramica e vengono scelti in maniera tale da conferire un aspetto simile ai denti naturali del paziente.
Tipologie di protesi mobili dentali
È possibile distinguere principalmente tra:
- Protesi mobili totali;
- Protesi mobili parziali;
- Overdenture su impianti.
Protesi mobili totali
Le protesi mobili totali nascono allo scopo di sostituire tutti i denti di un arcata (inferiore, superiore o entrambe). Sono indicate principalmente per pazienti affetti da edentulia totale. Offrono significativi vantaggi sia dal punto di vista estetico che funzionale e permettono di svolgere senza troppo difficoltà attività quotidiane comuni come masticare e parlare, a fronte di una imprescindibile fase iniziale di adattamento.
La procedura da seguire per l'inserimento di una protesi mobile completa è abbastanza semplice ma potrebbe richiedere diversi appuntamenti. Viene, inizialmente, creato un modello basato sulle impronte e sulle misure del paziente, tenendo conto della forma del viso. Nel momento in cui viene raggiunto un risultato soddisfacente sia per il paziente che per lo specialista, si procede con la realizzazione della versione definitiva della protesi. Chiaramente, anche dopo l'inserimento, sarà importante sottoporsi a regolari visite di controllo per accertarsi che la protesi continui ad adattarsi bene alla bocca del paziente.
Protesi mobili parziali
Per i pazienti che non hanno perso completamente i loro denti naturali è possibile optare per una protesi mobile parziale. Questa protesi si ancora ai denti naturali tramite ganci o attacchi di precisione. Le protesi parziali sono più leggere e stabili rispetto alle protesi totali ma possono comunque essere rimosse facilmente, in qualsiasi momento. Sono, inoltre, più confortevoli nonché abbastanza facili da pulire. Di contro, i ganci metallici potrebbero essere visibili, creando di conseguenza delle difficoltà sotto il profilo estetico. È, infine, richiesto un adeguato supporto da parte dei denti naturali.
Overdenture su impianti
L'overdenture su impianti è una protesi mobile che viene, però, stabilizzata su un impianto dentale. Viene fissati su impianti osteointegrati, nei quali dunque è già avvenuta l'integrazione dell'impianto con l'osso. Gli attacchi possono essere a barra o a locator. Nel primo caso, una barra metallica (solitamente in titanio) collega gli impianti tra loro. La protesi si aggancia alla barra tramite piccoli ganci o clip, distribuendo la forza masticatoria su più impianti. Nel secondo caso, ogni impianto ha un attacco maschio, fissato all’impianto, e un attacco femmina, all’interno della protesi. I due attacchi si incastrano tra loro attraverso un meccanismo a pressione.
Questa soluzione è indicata principalmente per i pazienti affetti da edentulia totale ma che dispongono di un quantitativo di osso potenzialmente compatibile con gli impianti dentali.
Vantaggi delle protesi mobili dentali
Le protesi mobili dentali offrono molti vantaggi, sotto tanti punti di vista:
- Benefici estetici, in quanto le protesi rimovibili migliorano il sorriso e l'aspetto del paziente, correggendo i problemi causati dall'edentulia;
- Benefici funzionali, poiché le protesi permettono il ripristino della funzione masticatoria;
- Benefici del linguaggio. In tal senso, una protesi ben posizionata può consentire al paziente di parlare e pronunciare le parole correttamente;
- Maggiore comfort, in quanto le protesi poggiano sui tessuti di supporto della bocca. Oggi, l'impiego di tecnologie e materiali moderni rende le protesi più leggere, comode e resistenti;
- Benefici igienici, poiché le protesi sono facili da pulire;
- Possibilità di montarle subito dopo l'estrazione dei denti;
- Benefici economici, poiché in confronto ad altre opzioni restaurative le protesi mobili sono meno costose;
- Buona adattabilità, in quanto le protesi hanno la capacità di adattarsi alla forma e ai requisiti funzionali della bocca.
Grazie a questi vantaggi e alle caratteristiche delle protesi mobili dentali, il paziente che indossa una protesi mobile dentale può migliorare la qualità della propria vita e risolvere i problemi funzionali ed estetici causati dalla mancanza di denti. Bisognerà, però, tenere conto del fatto che ogni paziente è diverso da un altro. Pertanto, è fondamentale chiedere il parere di un dentista il quale potrà suggerire la soluzione protesica più appropriata.
Quali sono gli svantaggi?
A fronte dei diversi vantaggi che abbiamo avuto modo di descrivere poc'anzi, ecco gli aspetti negativi legati alle protesi dentali mobili di cui è importante tenere conto:
- Rischio di accumulo di particelle di cibo, soprattutto in presenza di una scarsa igiene orale;
- Minore stabilità rispetto alle protesi supportate da impianti;
- Tendenza della protesi a muoversi o a scivolare, soprattutto se ubicata nella mascella inferiore;
- Possibili problemi estetici causati dai ganci metallici;
- Rischio di variazioni di colore, nel corso del tempo, dei materiali plastici.
Quanto costa una protesi mobile dentale?
Il costo di una protesi dentale mobile può variare tra i 500 euro e i 2.000 euro per ogni arcata. Tra gli elementi che incidono maggiormente sul prezzo troviamo:
- Tipologia di protesi. Ad esempio, una protesi totale ha generalmente un costo più elevato rispetto a una protesi parziale, poiché sostituisce un’intera arcata dentale;
- Materiali utilizzati. Le protesi in resina sono più economiche, mentre quelle con struttura in metallo o con materiali di alta qualità possono avere un prezzo più elevato;
- Numero di denti da sostituire;
- Tecnologia impiegata (ad esempio le protesi con attacchi di precisione o supportate da impianti sono più complesse da realizzare e, dunque, potenzialmente più costose;
- Esperienza del professionista;
- Area geografica in cui si trova lo studio;
- Servizi inclusi nel preventivo.
Se paragoniamo questi costi alle tariffe dell'implantologia si comprende come le protesi mobili siano più convenienti da questo punto di vista. Di contro, gli impianti dentali rimangono tuttora la soluzione più efficace, nel medio-lungo periodo, per la sostituzione dei denti mancanti.