logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Protesi dentaria provvisoria sugli impianti dentali

L'implantologia dentale è una soluzione molto vantaggiosa per il ripristino dell'estetica del sorriso e di una corretta funzionalità masticatoria. Bisogna, però, considerare che l'iter che porta all'inserimento di un impianto dentale e della protesi definitiva si completa attraverso diversi passaggi: dalla visita iniziale all'eventuale estrazione, dal posizionamento dell'impianto all'attacco delle corone permanenti. Durante la fase di guarigione, che può richiedere diversi mesi, è fondamentale poter contare su una soluzione temporanea, così da evitare disagi e inconvenienti causati dall'assenza di uno o più denti. Per tale ragione è nata la protesi dentaria provvisoria.



protesi dentaria provvisoria



Protesi dentali provvisorie: a cosa servono e quando vengono utilizzate


Le protesi dentali provvisorie possono rivelarsi molto utili qualora si voglia ricorrere ad un impianto a carico immediato, cioè alla posa dei provvisori sugli impianti subito dopo l'intervento o al massimo nelle 24/48 ore successive. I provvisori svolgono diverse funzioni importanti, in particolare:


  • Consentono di delineare architettura, forma e colore della protesi finale;
  • Aiutano a conservare l'estetica del sorriso;
  • Consentono di masticare e parlare correttamente, prevenendo i problemi che potrebbero sorgere a causa dell'assenza di denti;
  • Proteggono l'area in cui è stato inserito l'impianto, impedendo a particelle di cibo e batteri di entrare nell'area e causare complicazioni.


Tipologie di denti provvisori


Esistono diverse tipologie di denti provvisori:


  • Protesi temporanee;
  • Flipper dentali;
  • Ponti temporanei;
  • Retainer essix.


Protesi temporanee


Le protesi temporanee sono apparecchi rimovibili che possono sostituire alcuni o tutti i denti. Sono realizzate su misura per adattarsi alla bocca del paziente. Questa soluzione è indicata per pazienti che necessitano di una riabilitazione più ampia, ad esempio dopo l’estrazione di più denti.


Flipper dentali


I flippers sono un tipo di protesi parziale rimovibile utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti. Sono leggeri, facili da usare e possono essere realizzati rapidamente. I flippers sono spesso utilizzati come soluzione temporanea prima del posizionamento degli impianti permanenti. I flippers sono indicati per la sostituzione temporanea di uno o pochi denti anteriori. È una soluzione economica e veloce da realizzare, meno stabile rispetto ad altre opzioni, consigliata soprattutto a chi ha bisogno di un ripristino estetico immediato senza carichi masticatori intensi.


Ponti temporanei


Sono strutture provvisorie fissate ai denti naturali adiacenti o agli impianti, utili per coprire lo spazio lasciato da un dente mancante fino alla realizzazione della protesi definitiva. Il ponte è consigliato quando è necessario coprire più denti mancanti, specialmente se vi sono denti naturali adiacenti che possano fungere da supporto. È più stabile rispetto al flipper e permette una migliore funzione masticatoria.


Retainer Essix


È un apparecchio trasparente simile agli allineatori ortodontici e che può contenere un dente temporaneo. Questi apparecchi sono spesso utilizzati per la sostituzione di singoli denti e forniscono una soluzione estetica facile da indossare e rimuovere.


Come avviene l'inserimento di una protesi dentaria provvisoria?


Anche il processo di inserimento di una protesi dentaria provvisoria si compone di diverse fasi. Si comincia sempre con una visita implantologica, nel corso della quale lo specialista analizzerà la salute orale del paziente, con l'obiettivo di comprendere se vi siano le condizioni per procedere con l'intervento. In caso di riscontro positivo, il dentista proporrà un piano di trattamento, tenendo conto anche delle esigenze del paziente.


In alcuni casi, potrebbe essere necessario prima estrarre i denti e poi posizionare l'impianto. In tali circostanze, il dentista potrebbe fornire, subito dopo l'estrazione, delle protesi temporanee così da evitare al paziente lo shock di ritrovarsi senza uno o più denti.


Dopo l’inserimento degli impianti dentali, è fondamentale attendere un periodo di guarigione, noto come osteointegrazione, in cui l’osso mascellare si fonde con l’impianto. Questo processo può durare dai 3 ai 6 mesi, a seconda della qualità dell’osso e di altri fattori. Durante questa fase, per evitare di lasciare spazi vuoti e garantire un aspetto estetico gradevole, potrebbero essere consigliati dei ponti provvisori o flipper dentali (pinne). Questi dispositivi aiutano, tra le altre cose, a preservare la funzione masticatoria e a impedire lo spostamento dei denti circostanti.


Durante la fase di guarigione, però, è fondamentale seguire le indicazioni del dentista per evitare complicazioni, come ad esempio:


  • Evitare cibi duri o appiccicosi che potrebbero esercitare troppa pressione sugli impianti;
  • Mantenere un’ottima igiene orale, pulendo delicatamente sia le protesi temporanee che l'area in cui è stato inserito l'impianto.


Questi accorgimenti favoriscono la guarigione e permettono di preparare il terreno in vista del posizionamento della protesi definitiva. Allo stesso modo, è importante sottoporsi a delle visite periodiche dal dentista per accertarsi che le protesi provvisorie funzionino al meglio. Il dentista può:


  • Controllare eventuali segni di infezione o infiammazione intorno agli impianti;
  • Regolare le protesi temporanee per migliorarne il comfort;
  • Fornire istruzioni specifiche per l’igiene orale e la cura degli impianti.


È normale avvertire un po’ di fastidio nei primi giorni dopo l’intervento. In presenza di dolore persistente, sanguinamento, gonfiore eccessivo o qualora le protesi temporanee dovessero muoversi eccessivamente è importante contattare immediatamente il dentista, il quale potrà:


  • Prevenire complicazioni come infezioni o fallimento dell’impianto;
  • Regolare la protesi dentaria provvisoria per migliorarne l’aderenza;
  • Intervenire tempestivamente in caso di infiammazioni o reazioni avverse.


Una volta completata la guarigione e verificata la corretta integrazione degli impianti nell’osso, si procede alla preparazione delle corone definitive e alla scelta del materiale (ceramica, zirconia, metallo-ceramica, ecc.), in base a fattori estetici e funzionali.


Per garantire una perfetta aderenza delle corone definitive, il dentista procederà all'acquisizione delle impronte attraverso apposita apparecchiatura. Si tratta di un passaggio importante per far sì che la forma e il colore della corone sia simile ai denti naturali e per prevenire problemi di masticazione e allineamento. Una volta pronte, le corone definitive vengono posizionate sugli impianti attraverso avvitamento o cementazione.


Limiti delle protesi dentarie


A differenza degli impianti dentali, che si integrano stabilmente con l’osso mascellare, le protesi temporanee si appoggiano semplicemente sulle gengive. Ciò può causare qualche disagio, specialmente nei primi giorni, influenzando la masticazione e la pronuncia. Inoltre, durante la fase di guarigione, il volume delle gengive potrebbe cambiare. In alcuni casi, potrebbe addirittura essere necessaria la sostituzione della protesi temporanea.


Le protesi temporanee non offrono la stessa stabilità degli impianti fissi, il che può limitare la forza di masticazione. Alcuni alimenti più duri o appiccicosi potrebbero essere difficili da consumare. Anche se le protesi temporanee sono progettate per imitare l’aspetto dei denti naturali, potrebbero non garantire un risultato estetico paragonabile agli impianti dentali definitivi.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: