logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Protesi Mobile Scheletrata con Ganci: cos'è e come funziona?


Cos'è una protesi scheletrata con ganci?


La protesi scheletrata con ganci è una protesi mobile parziale utilizzata quando il paziente ha perso solo alcuni dei suoi denti naturali. La struttura portante è in metallo (generalmente cromo-cobalto), alla quale vengono fissati i denti artificiali e la resina rosa che simula la gengiva. Lo scheletrato si ancora ai denti residui tramite appositi ganci che ne garantiscono stabilità e funzionalità. 


Le protesi scheletrate mobili possono connettersi ai denti naturali non soltanto con i ganci ma anche tramite attacchi di precisione. In questo articolo ci soffermeremo principalmente sulle protesi mobili scheletrate con ganci.


protesi mobile scheletrica con ganci


Quando si usa lo scheletrato?


Lo scheletrato viene utilizzato nei casi di edentulia parziale (assenza di alcuni denti ma non dell’intera arcata). È una soluzione indicata quando:


  • Non è possibile ricorrere a impianti dentali per motivi medici, ossei o economici;
  • Il paziente desidera una soluzione rimovibile ma più stabile rispetto a una protesi mobile tradizionale in resina;
  • È necessario preservare i denti naturali ancora presenti, sfruttandoli come ancoraggio.


Come si realizza una protesi scheletrata?


La realizzazione di una protesi scheletrata prevede diverse fasi. Dopo una prima visita diagnostica, il dentista rileva le impronte delle arcate dentarie e valuta la salute di denti e gengive residui. Segue la progettazione del manufatto, che deve rispettare criteri funzionali ed estetici, e una serie di prove in studio prima della consegna definitiva. In genere sono necessarie 4-5 sedute e circa due settimane di tempo.


In passato lo scheletrato veniva realizzato con tecniche di fusione manuale del metallo, un procedimento che poteva comportare errori di precisione o difetti di colata. Oggi, invece, la tecnologia ha rivoluzionato questa fase: molti laboratori odontotecnici utilizzano la progettazione digitale CAD e la stampa 3D del cromo-cobalto con tecnologia SLM (Selective Laser Melting).


Come sottolinea Ahmad Aboumerhi, Partials Manager presso ROE Dental Laboratory, in una video-intervista pubblicata sul canale YouTube del laboratorio sito nell'Ohio: “Con la tecnologia SLM non c’è praticamente margine di errore. A differenza della fusione tradizionale, dove possono verificarsi porosità o deformazioni, il laser sinterizza il metallo in modo uniforme e controllato, assicurando un adattamento ottimale”.


Questa evoluzione digitale permette di ottenere protesi più stabili, precise e resistenti, migliorando sia il comfort del paziente che la durata nel tempo.


Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?


La protesi mobile scheletrata con ganci si caratterizza per diversi vantaggi e svantaggi. Partiamo dagli aspetti positivi, tra cui figurano:


  • Maggiore stabilità rispetto a una protesi mobile tradizionale;
  • Maggiore comfort nella masticazione;
  • Possibilità di rimuoverla facilmente per la pulizia;
  • Costi inferiori rispetto ai prezzi di un impianto dentale.


Per quanto riguarda gli svantaggi, ecco quelli più significativi di cui è importante tenere conto:


  • Soluzione meno valida dal punto di vista estetico rispetto ad altre soluzioni, in quanto i ganci potrebbero essere visibili;
  • Necessità di controlli periodici, soprattutto in fase iniziale;
  • Possibili difficoltà di adattamento.


Quanto può durare uno scheletrato?


La durata media di uno scheletrato con ganci è in linea con quella di qualsiasi altra protesi mobile (circa 5-10 anni) ma, in presenza di condizioni favorevoli e di una elevata attenzione quotidiana, non è da escludere una durata anche maggiore. Ti consigliamo di dare un'occhiata alla seguente tabella per conoscere i fattori che potrebbero influire sulla durata degli scheletrati.


FattoreImportanza
Igiene orale quotidianaFondamentale per evitare carie e gengiviti sui denti pilastro
Qualità del metallo e dei materialiGarantisce maggiore resistenza all’usura
Stabilità dei denti residuiSe i denti pilastro si ammalano, lo scheletrato perde stabilità
Controlli periodici dal dentistaPermettono di adattare o riparare la protesi


Quanto costa uno scheletrato con ganci?


Il prezzo può variare in base al numero di denti da sostituire, ai materiali e alla complessità del lavoro. In Italia, il costo medio di uno scheletrato con ganci si aggira tra 900 e 2.000 euro. Ecco i fattori che potrebbero incidere sul costo:


VariabileIncidenza
Numero di denti da sostituirePiù alto è questo numero, maggiori sono i costi
Qualità dei materiali (metallo, resina, denti artificiali)Influisce su resistenza e resa estetica
Eventuali cure preparatorie (estrazioni, otturazioni, pulizie)Il costo complessivo della procedura potrebbe lievitare
Esperienza del dentista e laboratorio odontotecnicoStrutture specializzate e con una maggiore dotazione tecnologica potrebbero proporre tariffe più alte


confronto tra protesi scheletrata con ganci, protesi con attacchi e impianti dentali


Domande frequenti sulla protesi scheletrata con ganci


Come pulire protesi scheletrata?


Va rimossa dopo i pasti e pulita con uno spazzolino a setole morbide e detergenti specifici per protesi. È sconsigliato l’uso del dentifricio comune perché può graffiare la superficie.


Come si mangia con lo scheletrato?


Dopo un iniziale periodo di adattamento, lo scheletrato consente di masticare in modo abbastanza naturale. Si consiglia di iniziare con cibi morbidi e tagliati a pezzi piccoli.


Come si toglie lo scheletrato?


Basta esercitare una leggera pressione sui ganci per rimuoverlo. È importante non forzare per evitare di danneggiare i denti pilastro.


Come abituarsi alla protesi scheletrata?


Occorrono in media alcune settimane. Inizialmente potrebbero verificarsi delle difficoltà nel parlare o fastidi durante la masticazione che col tempo tendono a diminuire.


Lo scheletrato va tolto di notte?


Non necessariamente. Sul punto non c'è unanimità di pensiero. Alcuni sostengono che, trattandosi di una protesi mobile, è importante utilizzarla il più possibile e rimuoverla solo per la pulizia. Altri specialisti, invece, ritengono che le protesi andrebbero tolte nelle ore notturne per favorire la distensione delle gengive. Ti consigliamo di attenerti alle indicazioni che ti fornirà il tuo dentista.


Perché lo scheletrato si muove?


Se i denti pilastro si ammalano o la struttura perde aderenza, lo scheletrato può risultare instabile. In questo caso è necessario un controllo dal dentista per un eventuale riadattamento.


Quali sono le differenze tra una protesi mobile scheletrata con ganci e un impianto dentale?


Molti pazienti si chiedono se sia meglio ricorrere a uno scheletrato con ganci o a un impianto dentale. Abbiamo preparato un'apposita tabella per chiarire le principali differenze tra le due soluzioni:


AspettoProtesi scheletrataImplantologia
StabilitàBuona, ma dipende dai ganci e dallo stato di salute dei denti residuiMassima stabilità, come i denti naturali
EsteticaI ganci possono essere visibiliAltamente estetica, invisibile
ComfortNecessità di adattamentoComfort simile ai denti naturali
Durata5-10 anni in mediaAnche oltre 20 anni con adeguata manutenzione
CostiInferiori (800–2.000 €)Maggiori (da 1.200 € a dente)
IgieneVa rimossa e pulita ogni giornoVa pulita allo stesso modo dei denti naturali
IndicazioniPazienti che non possono o non vogliono sottoporsi all'implantologiaPazienti che desiderano una soluzione più stabile nel lungo periodo


Ti consigliamo di prenotare una visita implantologica così da farti consigliare da un esperto la migliore soluzione per le tue esigenze funzionali, estetiche ed economiche. Eccellenza Medica, sito di prenotazioni mediche online, dispone di una vasta scelta di centri di implantologia accreditati in tutta Italia. Per ulteriori dettagli e per prenotare una visita scopri l'elenco delle strutture accreditate attualmente disponibili ma sempre in aggiornamento.


Qual è la differenza tra protesi mobili scheletrate con ganci e con attacchi?


Nelle protesi parziali rimovibili con ganci la stabilità è garantita da ganci metallici che si collegano ai denti naturali. Nelle protesi mobili con attacchi la protesi si ancora a dispositivi meccanici integrati in corone dentali o elementi protesici, rendendo il risultato più stabile e soprattutto più estetico, in quanto gli attacchi non sono visibili.


Uno studio condotto su 107 pazienti portatori di protesi parziali rimovibili (63% con ganci, 37% con attacchi) ha valutato l’efficienza masticatoria. I risultati, in linea con quelli raccolti anche da Eccellenza Medica presso i centri di implantologia accreditati, hanno mostrato che:


  • Subito dopo l’inserimento, le protesi con ganci garantivano una efficienza leggermente migliore;
  • Dopo 3 mesi, invece, le protesi con attacchi hanno superato quelle con ganci in termini di efficienza masticatoria;
  • In entrambi i gruppi, si è osservato un progressivo miglioramento nel tempo, a dimostrazione che l’adattamento e l’esperienza del paziente giocano un ruolo fondamentale.


In conclusione, entrambe le soluzioni migliorano significativamente la capacità masticatoria e la qualità della vita del paziente anche se le protesi con attacchi sembrano garantire maggiori benefici funzionali e estetici nel lungo periodo.


Fonti e bibliografia


  • Dula, Linda J et al. “Comparison of Increase in Masticatory Efficiency Between Removable Partial Dentures Retained With Clasps and Retained With Attachments.” Clinical and experimental dental research vol. 11,2 (2025): e70130. doi:10.1002/cre2.70130;
  • Esteticadenta.com;
  • Canale YouTube ROE Dental Laboratory.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: