Il costo di un ponte dentale in Italia può oscillare tra € 400 e € 7.500, a seconda di vari fattori che andremo a descrivere nel dettaglio in questo articolo. Il ponte dentale è una delle principali soluzioni, insieme agli impianti dentali, a cui è possibile ricorrere quando un paziente si ritrova sprovvisto di uno o più denti, magari a causa di un trauma, una carie o una patologia congenita. Ad uno sguardo superficiale, la mancanza dei denti potrebbe apparire come un problema esclusivamente estetico. In realtà, si ignorano le conseguenze che questa condizione potrebbe causare, come ad esempio perdita ossea, malocclusione e parodontite.
In tal senso, i ponti dentali potrebbero rappresentare la soluzione giusta per molti pazienti. Un ponte dentale è una protesi fissa che serve a sostituire uno o più denti mancanti, collegando i denti naturali adiacenti allo spazio vuoto. Il dente mancante viene rimpiazzato da un dente artificiale che si appoggia su due denti vicini, i quali vengono limati e rivestiti da corone. Il ponte viene poi fissato in modo permanente. In alcuni casi, il ponte dentale può essere inserito anche su un impianto.
Quali sono i fattori che incidono sul prezzo di un ponte dentale?
Il costo di un ponte dentale dipende principalmente da:
- Materiale;
- Numero di denti da sostituire;
- Tipologia di procedura.
Materiale
La scelta del materiale può senza dubbio condizionare il costo di un ponte dentale. Sia per le corone che per i ponti dentali spesso si opta per i metalli, soprattutto per via della loro capacità di resistere alle scheggiature. Pur essendo abbastanza durevoli, però, i metalli non presentano una forte somiglianza con i denti naturali adiacenti. Pertanto, questa soluzione potrebbe essere non ottimale sotto il profilo estetico. I ponti dentali in oro rappresentano senz'altro la soluzione più costosa, con prezzi che vanno dai 1.000 ai 2.500 euro.
Un'altra soluzione interessante è rappresentata dai ponti in composito/resina, i quali si integrano molto bene con i denti circostanti e garantiscono un buon risultato anche sul fronte estetico. Di contro, non sono altrettanto resistenti come i metalli e probabilmente dovranno essere sostituiti con una maggiore frequenza. Di solito, il costo si aggira tra i 500 e i 1.500 euro.
I ponti realizzati interamente in ceramica sono molto apprezzati per la loro elevata resa estetica, in quanto imitano perfettamente il colore e la traslucenza dei denti naturali. Rappresentano, dunque, un'ottima soluzione per i denti anteriori. Il prezzo di un ponte in ceramica pura può variare da 800 a 2.000 euro per dente, a seconda della complessità e della qualità del laboratorio odontotecnico.
La zirconia è una delle scelte migliori per chi desidera un ponte resistente e, al tempo stesso, esteticamente gradevole. Inoltre, si caratterizza per una buona biocompatibilità, pertanto è ben tollerata anche da chi ha gengive sensibili. I costi per un ponte in zirconia possono oscillare da 900 a 2.500 euro circa per dente.
Numero di denti da sostituire
Uno dei principali fattori che influisce sul costo di un ponte dentale è il numero di denti mancanti da sostituire. A seconda dell’estensione del vuoto da colmare, sarà necessario realizzare una protesi più o meno articolata, composta da un numero variabile di elementi: i denti artificiali centrali (detti pontici) e le corone di supporto, che si ancorano ai denti naturali adiacenti o, se assenti, a impianti dentali.
Nel caso di un solo dente mancante, si realizza solitamente un ponte a tre elementi (due pilastri e un pontico). Il costo complessivo per questa configurazione può variare tra 1.800 e 3.600 euro, in base ai materiali e alla complessità tecnica.
Quando si devono sostituire due o più denti consecutivi, la struttura del ponte diventa più lunga e richiede un maggior numero di denti artificiali e corone. Se i denti naturali non sono sufficienti o adeguati a fungere da ancoraggio, si può ricorrere a ponti su impianti dentali, con un inevitabile incremento dei costi. In questi casi, il prezzo può partire da 2.500 euro e superare anche i 7.000 euro, a seconda del numero totale di elementi e della tecnica utilizzata.
In sintesi, più denti mancano, più il ponte sarà complesso e costoso, sia per il materiale necessario che per il lavoro tecnico del dentista e del laboratorio odontotecnico.
Tipologia di procedura
Un altro elemento che incide in modo significativo sul prezzo di un ponte dentale è la tipologia di procedura scelta. In odontoiatria esistono diversi tipi di ponti, ciascuna indicata per situazioni cliniche specifiche. La scelta dipende da fattori come il numero e la posizione dei denti mancanti, lo stato di salute dei denti adiacenti e la disponibilità economica del paziente. In particolare, è possibile distinguere tra:
- Ponte dentale tradizionale;
- Ponte su impianti;
- Ponte a sbalzo (cantilever);
- Ponte Maryland (a ponte adesivo);
- Ponte dentale mobile.
Il ponte dentale tradizionale prevede che il dente o i denti mancanti vengano sostituiti con elementi artificiali (pontici), fissati a due corone cementate sui denti naturali adiacenti, opportunamente limati. È una soluzione che garantisce una buona stabilità e che si adatta alla maggior parte dei casi. Il prezzo può variare da 1.800 a 3.600 euro, in base al numero di elementi e al materiale scelto.
Il ponte su impianti viene utilizzato quando i denti adiacenti sono mancanti o non idonei a fungere da pilastro. In tal caso, si inseriscono uno o più impianti dentali che fungono da supporto per il ponte. Il vantaggio è che non vengono coinvolti i denti naturali e che la stabilità, anche nel lungo periodo, è maggiore. I costi sono, però, più elevati (circa 3.000 - 7.000 euro) e variano a seconda del numeri di impianti da inserire e di elementi da sostituire.
Il ponte a sbalzo (cantilever) viene utilizzato quando è presente un solo dente naturale accanto allo spazio vuoto. In questo caso, il pontico si ancora a una sola corona, fissata al dente adiacente. Il costo varia in base ai materiali e oscilla tra 1.200 e 2.500 euro.
Il ponte Maryland è una tecnica che prevede l’uso di una struttura in metallo o ceramica che viene incollata sulla superficie interna dei denti adiacenti, senza doverli limare. Si tratta di una tecnica maggiormente conservativa, ideale soprattutto per i denti anteriori. Di contro, è meno resistente. Il costo generalmente oscilla tra 1.200 e 2.000 euro.
Il ponte dentale mobile, o protesi parziale rimovibile, è una struttura che viene fissata nella bocca attraverso ganci metallici o attacchi nascosti che si agganciano ai denti naturali. È una soluzione economica e che agevola il paziente nelle operazioni di pulizia ma meno stabile e confortevole rispetto al ponte fisso. Il costo varia mediamente tra 400 e 1.000 €.
Listino prezzi ponti dentali
Per aiutarti ad avere una visione chiara dei possibili costi da sostenere, abbiamo riassunto in una tabella le principali fasce di prezzo associate ai diversi tipi di ponte dentale. I valori riportati sono indicativi e possono variare in base al numero di denti da sostituire, alla tecnica utilizzata e ai materiali scelti nonché all'area geografica in cui si trova lo studio dentistico, all'esperienza e alla reputazione del dentista. Per indicazioni più chiare puoi richiedere un preventivo personalizzato presso uno o più studi dentistici.
Tipo di ponte dentale | Denti da sostituire | Pro | Contro | Prezzo medio |
Ponte tradizionale (ceramica o zirconia) | 1-3 denti | Buona stabilità e resa estetica | Richiede limatura dei denti adiacenti | 1.500 - 3.600 € |
Ponte su impianti (titanio + ceramica o zirconia) | 2-4 denti | Nessun coinvolgimento dei denti naturali e maggiore durata | Costo elevato e tempi di guarigione più lunghi | 3.000 - 7.000 € |
Ponte a sbalzo | 1 dente | Soluzione utile in casi specifici | Rischio di sovraccaricare il dente pilastro | 1.200 - 2.500 € |
Ponte Maryland | 1 dente anteriore | Non richiede la limatura dei denti | Non indicato per molari o zone masticatorie | 1.200 - 2.000 € |
Ponte dentale mobile | 1-4 denti | Economico e facilmente rimovibile | Meno stabile e confortevole, resa estetica non eccezionale | 400 - 1.000 € |