Cos'è una protesi dentale fissa?
Le protesi fisse sono una soluzione definitiva per riabilitare la funzione dentale nei pazienti con edentulia parziale o totale. Possono essere applicate su impianti dentali o fissate ai denti naturali tramite ponti. Oltre a migliorare l’estetica del sorriso, permettono di masticare e parlare con naturalezza, offrendo una stabilità simile a quella dei denti veri.
Le protesi dentali possono essere mobili o fisse. Quando parliamo di protesi dentali fisse ci riferiamo a quegli elementi artificiali impiantati all'interno della cavità orale del paziente in modo stabile e permanente.
Come si realizza una protesi fissa?
Nella fase iniziale il dentista deve valutare la salute generale e orale del paziente attraverso esami dettagliati che prevedono l'utilizzo di tecnologie di imaging digitale. Il dentista potrebbe consigliare una protesi supportata da un impianto dentale. In questo caso viene prima posizionato l'impianto dentale. Bisognerà, poi, attendere l'osteointegrazione cioè l'integrazione dell'impianto nell'osso. Solo a questo punto si potrà procedere con l'inserimento della protesi fissa definitiva sull'impianto dentale.
Nella fase di preparazione protesica, il dentista prende le misure e seleziona colore e forma della protesi. A questo punto, gli specialisti progettano e realizzano la protesi personalizzata, la quale verrà poi posizionata dal dentista in base alla bocca del paziente. Chiaramente, prima di inserire la protesi, gli specialisti effettueranno diversi controlli e regolazioni per accertarsi che la protesi sia efficace sia sotto il profilo funzionale che estetico.
Quando applicare una protesi dentale fissa?
Le protesi fisse potrebbero rappresentare una soluzione efficace in diverse circostanze, in particolare:
- In caso di perdita di uno o più denti, per sostituire in modo definitivo i denti mancanti;
- Per risolvere problemi estetici causati dalla mancanza di denti e per ottenere un sorriso naturale;
- Per ripristinare la corretta funzionalità masticatoria;
- Per ripristinare denti usurati, cariati o danneggiati;
- Per applicarle sugli impianti dentali, qualora la qualità e la quantità dell'osso mascellare lo consenta;
- Per fissarle ai denti naturali attraverso un ponte.
Le protesi fisse possono essere utilizzate per trattare queste ed altre condizioni dentali. In ogni caso, è importante consultare un dentista il quale consiglierà il piano di trattamento più appropriato per ogni paziente.
Quali sono i vantaggi di una protesi fissa?
Le protesi fisse offrono una serie di vantaggi che è importante conoscere. Ecco i principali:
- Quelle realizzate in porcellana o ceramica sono esteticamente molto simili ai denti naturali;
- Permettono di masticare correttamente;
- Offrono una soluzione stabile a lungo termine, sia se vengono applicate sugli impianti dentali sia se vengono fissate tramite un ponte;
- Non danneggiano i denti adiacenti;
- Migliorano la funzione dentale eliminando i disagi estetici;
- Possono essere curate e pulite proprio come i denti naturali;
- In caso di impianti, supportano la struttura della mascella adattandosi all'osso.
Tipologie di protesi fisse
Le principali tipologie di protesi dentali fisse sono:
- Corone dentali;
- Ponti dentali;
- Impianti dentali;
- Faccette dentali;
- Ponti o protesi supportati da impianti.
Corone dentali
Sono rivestimenti che coprono un dente danneggiato, devitalizzato o indebolito, ripristinandone forma, funzione ed estetica. Possono essere realizzate in ceramica, zirconia, metallo-ceramica o resina composita.
Ponti dentali
Sono strutture protesiche che sostituiscono uno o più denti mancanti, ancorandosi ai denti naturali adiacenti opportunamente limati. Offrono una soluzione stabile e funzionale per ripristinare il sorriso e la masticazione.
Impianti dentali
Sono radici artificiali, generalmente realizzate in titanio, che vengono inserite nell’osso mascellare o mandibolare, sulle quali viene fissata una corona o un ponte. Rappresentano la soluzione più duratura per sostituire i denti mancanti, poiché aiutano a preservare l’osso e garantiscono una resa estetica naturale.
Faccette dentali
Sono sottili lamine in ceramica o composito applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori per correggere imperfezioni estetiche come discromie, piccole fratture o disallineamenti. Permettono di migliorare il sorriso in modo minimamente invasivo.
Ponti o protesi supportate da impianti
Il ponte è una soluzione alla quale si ricorre quando mancano più denti consecutivi. Invece di inserire un impianto per ogni dente perso, si posizionano due o più impianti che fungono da pilastri per sostenere un ponte fisso.
Le protesi supportate da impianti sono una soluzione per chi ha perso tutti i denti di un’arcata. In questo caso, si posizionano 4 o 6 impianti su cui viene avvitata o cementata una protesi dentale completa, rendendo non necessaria una dentiera mobile.
I materiali più utilizzati per le protesi fisse
Le protesi dentali fisse possono essere realizzate in diversi materiali. La ceramica è tra i materiali più utilizzati perché è estremamente biocompatibile e garantisce un elevato effetto estetico; le protesi in ceramica, infatti, hanno un aspetto molto simile ai denti naturali.
Un'altra opzione è rappresentata dalle protesi in zirconio-ceramica, le quali garantiscono non solo un ottimo risultato estetico ma anche una grande resistenza, poiché lo zirconio è un materiale molto solido.
Come curare e pulire le protesi fisse?
Prendersi cura della protesi fisse è molto importante. In linea generale, per le protesi valgono le stesse indicazioni che si applicano anche per i denti naturali. Dal punto di vista dell'igiene orale, dunque, è fondamentale:
- Utilizzare il filo interdentale, un metodo efficace per rimuovere la placca e i detriti accumulati tra le protesi e nelle aree intorno alle gengive;
- Utilizzare uno spazzolino con setole morbide, in quanto quello con setole dure potrebbe danneggiare non solo le protesi ma anche le gengive;
- Sottoporsi regolarmente alle visite di controllo dal dentista;
- Evitare cibi zuccherati e appiccicosi, i quali potrebbero favorire l'aumento di accumulo di placca sulle protesi.
Quanto costa una protesi dentale fissa?
Il costo di una protesi dentale fissa in Italia potrebbe variare in base a diversi fattori, tra cui:
- Tipologia di protesi;
- Materiale utilizzato;
- Complessità del caso;
- Esperienza del dentista;
- Area geografica in cui si trova lo studio dentistico;
- Costi di laboratorio.