logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Parodontite grave e impianti

La parodontite è una condizione che causa dolore, sanguinamento e gonfiore delle gengive. Se non curata, la parodontite può causare diverse problematiche. Molti si chiedono quale sia il legame tra la parodontite e gli impianti dentali, soprattutto quando questa condizione si manifesta in forma grave. In questo articolo andremo, innanzitutto, a spiegare cosa s'intende per parodontite e se e in che modo questa condizione può influire sulla possibilità di ricorrere all'implantologia dentale.


parodontite grave e impianti


Cos'è la parodontite?


La parodontite, anche detta piorrea, è un'infezione batterica che può arrivare a danneggiare l'osso che sostiene i denti. Questa condizione potrebbe colpire in misura maggiore persone in età avanzata ma sono considerati a rischio tutti coloro che vantano una scarsa igiene orale. Alcuni pazienti sembrerebbero maggiormente predisposti sotto il profilo genetico alla parodontite. Chi ha genitori che hanno sofferto di parodontite, potrebbe avere maggiori probabilità di sviluppare tale condizione.


Da un punto di vista medico, la parodontite può essere classificata come lieve, moderata o grave. Questa classificazione dipende dalla quantità di osso che è andata persa attorno a ogni dente e dal livello di infiammazione delle gengive. A seconda della forma attraverso la quale si manifesta, la parodontite può essere trattata in diversi modi.


La parodontite viene, spesso, confusa con la gengivite. La gengivite è un'infiammazione delle gengive reversibile e più facilmente curabile, in quanto l'osso che sostiene i denti non è ancora andato perso. Se non curata, la gengivite può trasformarsi in parodontite. La parodontite è una patologia parodontale più grave rispetto alla gengivite. In questo caso, infatti, vengono colpiti non soltanto i tessuti molli che circondano il dente ma anche l'osso che lo sostiene. Oltre che causare la perdita dei denti, questa condizione può influire sulla salute generale del paziente, soprattutto nei pazienti diabetici o con problemi cardiovascolari.


Chi soffre di parodontite può fare gli impianti dentali?


Quella tra parodontite e impianti dentali è una relazione abbastanza complessa. Da un lato, infatti, bisogna considerare che una delle conseguenze di una parodontite trascurata o curata male è la perdita dei denti. Sappiamo bene che la soluzione maggiormente avallata per la sostituzione dei denti mancanti è proprio l'implantologia dentale.


Dall'altro lato, però, va notato che questa malattia può causare una diminuzione della quantità di osso disponibile e una maggiore predisposizione alle infezioni batteriche, elementi che potrebbero sconsigliare il ricorso all'implantologia o portare al fallimento dell'impianto dentale.


Pertanto, è del tutto naturale chiedersi se coloro che soffrono di parodontite possono fare l'impianto. La risposta è sì, nella quasi totalità dei casi. Fortunatamente, i progressi nei trattamenti implantari e nell'ambito dell'igiene orale oggi permettono l'accesso all'implantologia anche a quei pazienti che hanno perso la maggior parte dei denti a causa della parodontite.


Un implantologo potrebbe prendere in considerazione diverse ipotesi per far sì che una persona affetta da malattia parodontale possa ricorrere all'implantologia. In presenza di una perdita ossea estesa potrebbe essere necessario un innesto osseo per poi procedere con il posizionamento dell'impianto.


Piorrea e impianti dentali: quali sono i fattori da considerare?


Abbiamo chiarito poc'anzi che nella stragrande maggioranza dei casi i pazienti affetti da piorrea possono usufruire dell'implantologia dentale. Un buon implantologo, però, deve valutare attentamente diversi fattori prima di effettuare l'intervento. Nello specifico, è necessario analizzare attentamente le condizioni di salute delle gengive e sottoporre il paziente ad uno specifico trattamento di pulizia.


Il dentista esegue uno studio delle condizioni generali della bocca e, in particolare, della densità e della qualità dell'osso in cui verrà posizionato l'impianto. Oggi, i progressi tecnologici consentono di eseguire una ricostruzione in 3D della mascella e di posizionare gli impianti in modo sicuro e prevedibile attraverso la tecnica computer guidata.


Dopo il posizionamento degli impianti dentali, è necessario che anche il paziente faccia la propria parte. Partiamo dal presupposto che, per chiunque, una corretta igiene orale sia fondamentale. Per i pazienti che si sono sottoposti ad un intervento di implantologia dentale, prendersi cura dell'igiene orale è ancora più importante in quanto questo fattore potrebbe condizionare la durata dell'impianto. Del resto, bisogna considerare che i denti impiantati, rispetto a quelli naturali, sono meno protetti contro i batteri patogeni. Inoltre, sono altamente raccomandate visite dentistiche periodiche, così da tenere sotto controllo la salute generale della bocca e quella degli impianti.


Anche nel caso in cui si riesca a sconfiggere la malattia parodontale, il rischio che la stessa si ripresenti è da tenere in debita considerazione. Ci sono alcuni accorgimenti quotidiani che aiutano a proteggere la bocca dalla parodontite. I più importanti sono:


  • Lavare sempre i denti dopo i pasti;
  • Utilizzare il filo interdentale per rimuovere placca e detriti di cibo tra i denti e le gengive;
  • Utilizzare un collutorio per rimuovere eventuali particelle residue di cibo;
  • Non fumare.


Se a causa della parodontite hai perso uno o più denti e vuoi valutare la possibilità di fare un impianto dentale, ti consigliamo innanzitutto di prenotare una visita implantologica. In tal senso, puoi scegliere uno dei nostri centri di implantologia presenti su tutto il territorio nazionale.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: