logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Rialzo seno mascellare: cos'è, tecniche chirurgiche, convalescenza

Il seno mascellare è uno spazio pieno d'aria che si trova ai lati del naso, a breve distanza dai molari e dai premolari superiori. L'osso all'interno dei seni è rivestito da una sottile membrana. Nella procedura di rialzo del seno mascellare, questo rivestimento viene sollevato per lasciare spazio all'osso e all'impianto dentale.


Bisogna, infatti, sapere che uno degli aspetti fondamentali da valutare prima di fare un impianto dentale è la quantità e la qualità dell'osso disponibile. In caso contrario, è molto probabile che l'impianto possa fallire e, dunque, essere rigettato dall'organismo. Se fino ad alcuni anni fa l'insufficienza ossea portava inevitabilmente ad escludere l'opzione dell'implantologia dentale, oggi le cose sono cambiate profondamente. Procedure come il rialzo del seno mascellare e gli innesti ossei permettono di rigenerare l'osso e, successivamente, inserire l'impianto dentale.


Nello specifico, il rialzo del seno mascellare consente l'aggiunta di osso tra la mascella e i seni paranasali, operazione propedeutica al posizionamento degli impianti dentali nella parte posteriore della mascella superiore.


rialzo seno mascellare


Cos'è il rialzo del seno mascellare?


Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica utilizzata in odontoiatria e implantologia per aumentare la quantità di osso disponibile nella parte posteriore del mascellare superiore. Questa tecnica prevede il sollevamento della membrana del seno mascellare e il successivo innesto di materiale osseo, così da favorire la rigenerazione dell'osso. Il rialzo del seno mascellare è indicato nei pazienti che presentano una ridotta altezza ossea nella zona posteriore del mascellare.


Cause della perdita ossea nel mascellare posteriore


La perdita ossea nel mascellare posteriore può essere causata da diversi fattori, tra cui:


  • Perdita dei denti. L'edentulia, sia parziale che totale, può portare, nel corso del tempo, al riassorbimento dell'osso che sosteneva i denti;
  • Pneumatizzazione del seno mascellare. In seguito alla perdita dei denti, il seno mascellare può espandersi progressivamente, riducendo lo spessore dell’osso disponibile per un eventuale impianto;
  • Malattie parodontali come la parodontite possono portare alla distruzione progressiva dell’osso alveolare, rendendolo insufficiente per il supporto dentale o implantare;
  • Traumi o fratture al viso e/o alla mandibola potrebbero danneggiare l’osso mascellare, compromettendone la stabilità e causando una riduzione della quantità di tessuto osseo;
  • Patologie sistemiche come l’osteoporosi o altre condizioni che influenzano il metabolismo osseo possono accelerare il riassorbimento osseo, riducendo la densità e l’altezza dell’osso mascellare;
  • Infezioni croniche non adeguatamente trattate o granulomi apicali potrebbero portare alla progressiva distruzione dell’osso circostante, rendendo necessaria una rigenerazione ossea prima dell’inserimento di un impianto;
  • Età avanzata. Con l’invecchiamento, infatti, la capacità rigenerativa dell’osso si riduce e il riassorbimento osseo può diventare più marcato, soprattutto in assenza di stimolazione meccanica causata dall'attività masticatoria.


Differenza tra grande e piccolo rialzo del seno mascellare


Sono due le principali tecniche che possono essere utilizzate negli interventi di rialzo del seno mascellare:


  • Grande rialzo;
  • Piccolo rialzo.


Grande rialzo


Il grande rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica più invasiva. Prevede un accesso laterale al seno mascellare attraverso un’incisione sulla gengiva. Successivamente, si procede al sollevamento della membrana sinusale e all'inserimento del materiale osseo. Dopo il rialzo, è necessario un periodo di guarigione di 4-8 mesi prima di poter inserire gli impianti dentali, in modo che l’osso innestato si integri correttamente con la mascella.


Piccolo rialzo


Il piccolo rialzo del seno mascellare è una tecnica meno invasiva. Durante la procedura, l’odontoiatra pratica un foro nella cresta ossea e utilizza strumenti specifici per sollevare la membrana del seno mascellare. Nella stessa seduta, in genere, viene inserito sia il materiale osseo che l’impianto dentale. Questo intervento è indicato nei casi in cui l'insufficienza ossea sia meno grave e, dunque, non sia necessario procedere ad un aumento significativo di volume.


Durata dell'intervento


A seconda della complessità dell'intervento e della tecnica chirurgica che verrà utilizzata, la procedura di rialzo del seno mascellare può avere una durata di circa 1-2 ore.


Il rialzo del seno mascellare è doloroso?


L'intervento viene, solitamente, eseguito in anestesia locale. Pertanto, è improbabile che il paziente possa sperimentare dolore durante l'operazione. Al termine dell'intervento, una volta svanito l'effetto dell'anestesia, è normale avvertire un dolore lieve o moderato che, però, difficilmente si protrarrà per più di 5-7 giorni.


Origini dell'osso da innestare


Una delle domande che legittimamente il paziente potrebbe proporsi sulla procedura di rialzo del seno mascellare riguarda l'origine dell'osso che andrà innestato. In realtà, potremmo avere tre differenti opzioni:


  • Innesto autologo;
  • Innesto omologo;
  • Innesto eterologo.


L'innesto autologo prevede l’utilizzo di osso prelevato direttamente dal paziente, solitamente dalla mandibola o, comunque, nelle aree limitrofe alla zona da ricostruire e presso le quali è presente una buona quantità di osso. Questo tipo di innesto offre una maggiore compatibilità biologica e garantisce alte percentuali di successo. Di contro, per il prelievo del tessuto osseo bisognerà sottoporsi ad una ulteriore procedura chirurgica.


L'innesto omologo si basa sull'impiego di osso umano proveniente da donatori, appositamente trattato e conservato. È una soluzione efficace e sicura, anche in virtù delle rigide normative che ne regolano l'utilizzo.


L'innesto eterologo consiste nell'utilizzo di osso di origine animale (solitamente bovino o suino), opportunamente trattato per garantirne la compatibilità con l’organismo umano. È facilmente reperibile poiché disponibile in quantità praticamente illimitate.


Quali sono i rischi?


Il rialzo del seno mascellare è una procedura abbastanza sicura. Il rischio principale di cui tenere conto e che potrebbe verificarsi subito dopo l'intervento è la lacerazione o perforazione della membrana. In casi del genere, il dentista provvederà a suturare immediatamente la lacerazione. Qualora la riparazione non dovesse avere successo, la procedura potrebbe essere interrotta per dare il tempo alla lacerazione e alla perforazione di guarire. A guarigione avvenuta (in genere dopo alcuni mesi) il dentista potrebbe ripetere la procedura di rialzo del seno mascellare.


Altri sintomi che potrebbero manifestarsi dopo l'intervento sono:


  • Gonfiore, causato dall'anestesia locale;
  • Dolore;
  • Sanguinamento;
  • Vertigini;
  • Infezione.


Cosa fare dopo l'intervento?


In primo luogo, è importante avere molta pazienza in quanto i tempi di convalescenza che seguono un intervento di rialzo del seno mascellare sono stimati in circa 4-8 mesi. È possibile, però, tornare alle attività quotidiane di routine già nei giorni successivi all'operazione.


È importante seguire alla lettera le indicazioni fornite dal dentista il quale potrebbe suggerire di:


  • Non masticare cibi duri;
  • Utilizzare antidolorifici da banco o impacchi di ghiaccio per gestire il dolore;
  • Sciacquare delicatamente la bocca dopo ogni pasto.


Infine, è fondamentale contattare quanto prima il dentista nel caso in cui il dolore dovesse aumentare piuttosto che diminuire o nel caso in cui l'eventuale sanguinamento risultasse difficile da gestire.


Quanto costa il rialzo del seno mascellare?


Il costo di una procedura di rialzo del seno mascellare può variare in base a diversi fattori, come la tecnica chirurgica utilizzata, la tipologia di innesto, la posizione in cui si trova lo studio dentistico, l'esperienza e la reputazione dell'implantologo. In generale, possiamo affermare che il costo di un piccolo rialzo del seno mascellare oscilla tra 100 e 500 € mentre il prezzo di un grande rialzo del seno mascellare varia tra 600 e 2.000 €.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: