logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Impianti in zirconia: caratteristiche, durata, costi

Gli impianti dentali rappresentano la soluzione a lungo termine più affidabile per la sostituzione dei denti mancanti. Sono diversi i fattori da considerare quando si sceglie di fare un impianto dentale. Uno di questi è senz'altro il materiale. La maggior parte dei pazienti opta per il titanio. Negli ultimi anni, però, anche gli impianti in zirconia hanno riscontrato una grande popolarità. Andiamo, dunque, a scoprire le caratteristiche, i pro e i contro, la durata e i costi di un impianto dentale in zirconia.


Cosa sono gli impianti in zirconia?


La zirconia, anche nota come biossido di carbonio, è un materiale che deriva chimicamente dallo zircone, elemento di origine minerale. Pur provenendo da un metallo, grazie a un processo di ossidazione la zirconia assume proprietà ceramiche che le permettono di acquisire la resistenza tipica dei metalli e l’elevata tolleranza al calore della ceramica.


Uno dei principali vantaggi della zirconia è la sua biocompatibilità: non provoca reazioni chimiche nell'organismo e non si corrode nel tempo. Per questo motivo rappresenta una valida alternativa agli impianti in titanio, soprattutto per chi cerca una soluzione metal free. Inoltre, il suo colore bianco naturale rende la zirconia un materiale di grande affidabilità anche sotto l'aspetto estetico.




Vantaggi degli impianti dentali in zirconia?


Uno dei rischi legati agli impianti in titanio è il possibile sviluppo di allergie al metallo. In casi del genere, il paziente potrebbe ritrovarsi a fare i conti non soltanto con sintomi come prurito o infiammazione. È fondato, infatti, il rischio di fallimento dell'impianto dentale. Al contrario, la zirconia è un materiale naturalmente ipoallergenico.


Non solo. Altra caratteristica importante della zirconia è il fatto di essere un materiale bioinerte e resistente alla corrosione. D'altra parte, è stato dimostrato che, in un ambiente umido, il titanio potrebbe corrodersi. Chiaramente, la bocca è da considerare un ambiente piuttosto umido. Sembra che addirittura alcuni dentifrici possano accelerare il processo di corrosione del titanio.


Un'altra caratteristica che rende la zirconia un'ottima scelta per gli impianti dentali è la sua resistenza. Del resto, i denti devono essere in grado di resistere alla pressione esercitata dai muscoli masticatori.


Altro aspetto da considerare è l'osteointegrazione. Infatti, il modo in cui l'impianto si lega all'osso può determinare il successo o il fallimento dell'implantologia. Se l'osso dovesse rigettare l'impianto potrebbero verificarsi delle complicazioni. Anche la zirconia, però, così come il titanio, sembrerebbe favorire il processo di osteointegrazione.


Gli impianti in zirconia sono, inoltre, alleati dell'igiene orale grazie alla superficie estremamente liscia della ceramica. La placca batterica, infatti, tende a depositarsi più facilmente su superfici ruvide o porose, mentre la zirconia, priva di fessure e irregolarità, rende più difficile l’adesione dei batteri. Inoltre, la sua struttura chimica non polare riduce ulteriormente il rischio di accumulo di placca, contribuendo così a mantenere denti e gengive più sani nel tempo.


Alcuni pazienti con impianti in titanio avvertono un leggero sapore metallico, dovuto alla naturale corrosione del metallo nel tempo. Con gli impianti in zirconia, invece, questo problema non esiste: trattandosi di un materiale ceramico, la zirconia è completamente insapore.


A differenza del titanio, la zirconia non è un metallo. Pertanto, non conduce il calore. Questo dettaglio è particolarmente vantaggioso nel periodo post-operatorio, perché aiuta a ridurre eventuali fastidi gengivali e favorisce una guarigione più rapida e confortevole.


Infine, è da considerare la questione estetica. Gli impianti in titanio spesso causano scolorimento poiché la parte argentea del metallo potrebbe macchiare le gengive. Con la zirconia, invece, non ci sono questi rischi, grazie alle sue caratteristiche anti-corrosive e al suo colore bianco.


In sintesi, i principali vantaggi degli impianti in zirconia sono:


  • Ipoallergenicità;
  • Resistenza alla corrosione;
  • Elevata resistenza meccanica;
  • Buon impatto sul processo di osteointegrazione;
  • Minori rischi di accumulo di placca e batteri;
  • Assenza di sapore metallico in bocca;
  • Minori fastidi gengivali;
  • Guarigione più veloce;
  • Ottimo impatto estetico.


Svantaggi della zirconia


Ci sono alcuni aspetti che è necessario considerare quando si parla di impianti in zirconia. Trattandosi di un materiale innovativo, non tutti gli studi dentistici offrono questa opzione. Ciò vuol dire che un centro dentistico potrebbe, ad esempio, proporre esclusivamente impianti in titanio. Del resto, gli impianti in zirconia solo di recente hanno fatto il loro ingresso nel settore dell'implantologia.


Quanto dura un impianto in zirconia?


La durata degli impianti in zirconia rappresenta, sotto certi aspetti, un'incognita. Poiché questo materiale viene utilizzato per gli impianti dentali da pochi anni, non è possibile rispondere in maniera precisa a questa domanda. In linea generale, le caratteristiche della zirconia dovrebbero favorire una lunga durata degli impianti. Chiaramente, il successo dell'implantologia e la sua affidabilità nel lungo periodo dipende anche da altri fattori, come l'esperienza dell'implantologo, l'igiene orale e l'alimentazione.


Al contrario, il titanio vanta uno storico di circa 60 anni e, dunque, è stato ampiamente dimostrato che, nella maggior parte dei casi, un impianto è in grado di durare anche più di 20 anni.


Impianti in zirconia: quali sono i costi?


Gli impianti in zirconia presentano un costo più elevato rispetto a quelli in titanio. La zirconia ha, infatti, un costo di produzione maggiore. In linea generale e al netto di tutte le variabili che potrebbero causare un'oscillazione dei prezzi, possiamo affermare che un impianto in zirconia ha un costo del 10-15% in più rispetto alla stessa tipologia di impianto realizzata in titanio.


Impianti in zirconia e in titanio: quali scegliere?


Il materiale per impianti dentali tuttora maggiormente adoperato è il titanio. I dentisti lo utilizzano sin dagli anni '60 cioè sin dagli albori dell'implantologia dentale e le percentuali di successo degli interventi effettuati con questo materiale sono elevatissime.


La sua grande popolarità non implica automaticamente che il titanio sia migliore. Gli impianti in zirconia sono innovativi, presentano proprietà uniche e un colore bianco che si avvicina tantissimo a quello dei denti naturali del paziente.


In definitiva, entrambe le opzioni sono da prendere in considerazione. La scelta può dipendere dalle esigenze del paziente, sia estetiche che economiche. Inoltre, potrebbe essere lo stesso implantologo a consigliare al paziente se conviene optare per il titanio oppure abbracciare l'innovazione e fare l'impianto in zirconia.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: