logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Vite di guarigione impianto dentale: cos'è e a cosa serve?


Cos'è la vite di guarigione su un impianto dentale?


La vite di guarigione è un piccolo dispositivo in titanio che si avvita sull’impianto dentale.


vite di guarigione impianto dentale


A cosa serve la vite di guarigione?


La vite di guarigione serve a:


  • Proteggere il tuo impianto da placca e residui di cibo;
  • Guidare la guarigione dei tessuti molli (gengiva);
  • Modellare il profilo gengivale in vista della futura protesi (corona, ponte o dentiera).


In pratica, la vite di guarigione è ciò che permette alla gengiva di assumere un aspetto naturale attorno al dente artificiale che verrà successivamente applicato. Senza vite di guarigione, il tuo impianto rischierebbe di non integrarsi correttamente e il risultato estetico potrebbe non essere soddisfacente.


Quando viene posizionata la vite di guarigione?


Il momento esatto in cui viene posizionata la vite di guarigione, all'interno di una procedura complessa e caratterizzata da diverse fasi, dipende dalla tecnica chirurgica che l'implantologo deciderà di utilizzare. Due le opzioni principali: tecnica a una fase e tecnica a due fasi.


Tecnica chirurgicaCosa succedeQuando viene inserita la vite di guarigione
One-stage (a una fase)L'impianto è sin da subito esposto nella tua boccaLa vite di guarigione viene posizionata subito dopo l'inserimento dell'impianto
Two-stage (a due fasi)L'impianto viene coperto dalla gengivaLa vite di guarigione viene posizionata dopo alcuni mesi, in attesa che si completi la fusione tra impianto e osso (osteointegrazione)


Come viene messa la vite di guarigione?


Il posizionamento della vite di guarigione avviene attraverso una procedura piuttosto semplice, eseguita direttamente dall'implantologo. Ecco cosa accade:


  • Si scopre la testa dell’impianto (se necessario con una piccola incisione);
  • La vite di guarigione viene avvitata sull’impianto;
  • La gengiva viene suturata attorno alla vite, lasciandola sporgere leggermente.


Come togliere la vite di guarigione?


La rimozione è ancora più semplice del posizionamento:


  • Il dentista svita la vite di guarigione;
  • In sua sostituzione avvita il moncone protesico, sul quale verrà in una fase successiva fissata la protesi definitiva (corona o ponte).


La vite di guarigione per l'impianto dentale fa male?


In genere no, anche in considerazione del fatto che, durante la procedura, l'implantologo somministra un anestetico locale. È normale avvertire un po’ di fastidio o lieve gonfiore nei giorni successivi. Si tratta, però, di un dolore di lieve entità, facilmente gestibile con i comuni analgesici e che non dovrebbe impedirti di svolgere le attività quotidiane di routine. Dopo alcuni giorni, la gengiva si sarà completamente adattata alla vite e non avvertirai più la sensazione di un corpo estraneo nella tua bocca.


Quanto costa una vite di guarigione?


La vite di guarigione è parte integrante del trattamento implantologico. Pertanto, generalmente non viene conteggiata come voce a sé nel preventivo. Indicativamente, il suo costo può oscillare tra 50 e 150 €.


Le viti di guarigione già usate possono essere riutilizzate?


Nel campo dell’implantologia dentale, le viti di guarigione svolgono un ruolo fondamentale nella fase successiva al posizionamento dell’impianto, in quanto guidano la corretta cicatrizzazione dei tessuti gengivali e proteggono la connessione implantare. Nonostante siano dispositivi concepiti per un utilizzo limitato e, in molti casi, monouso, nella pratica clinica il loro riutilizzo è molto diffuso.


Questo fenomeno nasce soprattutto dall’esigenza di contenere i costi delle terapie implantari, spesso elevati sia per i pazienti sia per i professionisti, ma anche da ragioni di praticità, poiché gli implantologi possono trovarsi a dover gestire più interventi in tempi ravvicinati.


Dall'altra parte, il riutilizzo pone importanti interrogativi di natura clinica e igienico-sanitaria: dalla possibilità di alterazioni fisiche del componente, come rugosità o difficoltà di avvitamento, fino al rischio di contaminazioni crociate se le procedure di pulizia e sterilizzazione non risultano efficaci. Inoltre, a complicare il quadro, vi è il fatto che la maggior parte delle aziende produttrici non fornisce indicazioni chiare sul riutilizzo di questi componenti, lasciando di fatto la responsabilità gestionale ai professionisti.


Un recente studio condotto nello stato di Rio Grande do Sul, in Brasile (Paganotto, Gustavo et al. “Reuse of healing abutments: Ethical, biological and professional training implications.” Journal of clinical and experimental dentistry vol. 14,10 e822-e826. 1 Oct. 2022, doi:10.4317/jced.59831), ha cercato di fare luce su questo aspetto, stimando la prevalenza del riutilizzo delle viti di guarigione, i metodi di disinfezione adottati e le motivazioni che spingono gli implantologi a ricorrere a questa pratica. Il lavoro ha coinvolto 284 specialisti in implantologia, selezionati casualmente tra più di 1.000 professionisti. Nella tabella di seguito troverai i risultati a cui è giunto lo studio.


I risultati emersi sono stati particolarmente significativi: la stragrande maggioranza dei professionisti ha dichiarato di riutilizzare i monconi di guarigione.


Aspetto analizzatoRisultati principali
Percentuali di riutilizzo98,1%
Motivazioni principaliCosto (71,2%) e praticità (26%)
Limitazioni riscontrateNessuna (53%), maggiore rugosità (20%), accumulo di materia organica (17,8%) e rischio di infezioni crociate 8,9%
Indicazioni ricevute dai produttoriNessuna, nel 95,3% dei casi
Metodi di pulizia più utilizzatiUltrasuoni (23,3%) oppure ultrasuoni e detergente enzimatico (50,7%)
SterilizzazioneAutoclave (100%)


Questa tendenza non è stata riscontrata a seguito delle indagini interne effettuate da Eccellenza Medica, azienda che offre servizi di prenotazione online di esami e visite mediche specialistiche, presso i centri di implantologia accreditati. Si tratta di una prassi non in linea con i principi etici e professionali dei nostri implantologi, ai quali chiediamo di utilizzare sempre nuove viti di guarigione, così da ridurre i rischi di fallimento implantare, a conferma di un'elevata attenzione nei confronti del paziente.


sterilizzazione vite guarigione


Domande frequenti sulle viti di guarigione


Cosa devo fare se la vite di guarigione si muove?


Ti consigliamo di non provare a serrarla da solo. Piuttosto, meglio contattare subito il dentista: sarà lui a verificare la situazione e a riavvitarla correttamente.


Cosa devo fare se la vite di guarigione si svita?


Può capitare, soprattutto nei primi giorni. Conserva la vite e portala dal dentista il prima possibile per un nuovo fissaggio.


Cosa mangiare dopo la vite di guarigione?


Si consiglia, soprattutto nei primi giorni dopo l'inserimento della vita, di mangiare cibi morbidi e liquidi e di evitare quelli duri e croccanti, i quali potrebbero esercitare una maggiore pressione sulla vite e sull'impianto stesso.


Per quanto tempo devo tenere la vite di guarigione?


La vite di guarigione potrebbe restare nella tua bocca per diversi mesi, a seconda della tecnica chirurgica che verrà utilizzata dall'implantologo. In caso di procedura one-stage, la vite di guarigione verrà rimossa solo ad osteointegrazione avvenuta. La fusione tra impianto e osso solitamente avviene dopo 2-5 mesi circa. In caso di procedura two-stage, la vite di guarigione verrà posizionata in una fase successiva, con rimozione che viene completata a distanza di 4-5 settimane dall'inserimento.


Quali complicazioni possono esserci con la vite di guarigione?


Le principali complicazioni, seppur rare, sono:


  • Infiammazione gengivale (se non mantieni una corretta igiene orale);
  • Accumulo di placca o tartaro;
  • Mobilità o perdita della vite.


Fonti


  • Myimplantdentist.com;
  • Meetdandy.com.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: