logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Impianto dentale arcata superiore: cos'è e quanti ne servono?

Cosa sono gli impianti dentali per l'arcata superiore?


Alcuni pazienti hanno la necessità di sostituire uno o più denti, mentre altri devono affrontare la perdita dell'intera arcata superiore. I denti di questa arcata svolgono un ruolo fondamentale non soltanto sotto il profilo estetico ma anche per attività quotidiane comuni come la masticazione e la fonazione.


Quando i denti dell'arcata superiore vengono a mancare o risultano ormai compromessi, gli impianti dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci a lungo termine. Un impianto dentale è una radice artificiale, generalmente in titanio, che viene inserita chirurgicamente nell'osso mascellare. Questo materiale biocompatibile si integra con l’osso attraverso un processo chiamato osteointegrazione. Dopo la fase di guarigione, una corona dentale viene fissata all'impianto.


Ma come si interviene quando è necessario sostituire tutti i denti dell'arcata superiore? Esistono diverse tecniche per il ripristino completo della dentatura, ognuna con specifici vantaggi in termini di stabilità, comfort e tempi di riabilitazione. Le più importanti sono:


  • Impianti all on four;
  • Impianti all on six;
  • Ponti supportati da impianti;
  • Singoli impianti per ogni dente;
  • Overdenture su impianti;
  • Impianti zigomatici;
  • Impianti pterigoidei.


impianto dentale arcata superiore


Impianti all on four


La tecnica All-on-4 è una soluzione innovativa e minimamente invasiva per la riabilitazione completa dell'arcata superiore. Questo approccio prevede l’inserimento di quattro impianti dentali strategicamente posizionati nella mascella per supportare una protesi fissa. Due impianti vengono collocati nella parte anteriore, mentre gli altri due sono inclinati posteriormente, così da massimizzare l’utilizzo dell’osso residuo e ridurre la necessità di innesti ossei.


Uno dei principali vantaggi degli impianti All-on-4 è che spesso consentono di avere una protesi provvisoria già il giorno stesso dell’intervento o nelle 24/48 ore successive, attraverso la tecnica del carico immediato. Questa soluzione permette ai pazienti di tornare rapidamente a una vita normale. Di contro, rispetto ad altre tecniche come l'All-on-6, la distribuzione del carico masticatorio è meno bilanciata, il che può essere un fattore da considerare per i pazienti che presentano un'elevata usura dentale.


Impianti all on six


La tecnica All-on-6 è una variante dell'All-on-4 e prevede l'inserimento di sei impianti dentali nell'arcata superiore. La presenza di due ulteriori impianti garantisce una maggiore stabilità e una migliore distribuzione del carico masticatorio.


L'All-on-6 è indicato per pazienti con una discreta quantità di osso disponibile, poiché l'inserimento di sei impianti richiede una struttura ossea sufficiente a garantire una corretta osteointegrazione. Anche in questo caso, spesso è possibile applicare una protesi provvisoria con la tecnica del carico immediato.


Questa tecnica è particolarmente vantaggiosa per chi cerca una soluzione più affidabile nel lungo periodo, soprattutto in caso di elevate forze masticatorie o di differenti esigenze estetiche. Dall'altra parte, rispetto all’All-on-4, il costo dell'intervento può essere più alto a causa del maggior numero di impianti inseriti.


Ponti supportati da impianti


I ponti supportati da impianti rappresentano una soluzione efficace per la riabilitazione dell’arcata superiore nei casi in cui non sia necessario sostituire ogni singolo dente con un impianto ad hoc. Questa tecnica prevede l'inserimento di più impianti dentali che fungono da pilastri per sostenere un ponte fisso, riducendo il numero complessivo di impianti richiesti rispetto alla sostituzione di ogni singolo dente.


Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è la sua elevata stabilità e la capacità di ripristinare sia la funzionalità masticatoria che l’estetica del sorriso. Inoltre, rispetto agli impianti singoli, i ponti supportati da impianti permettono di ridurre costi e tempi del trattamento.


Questa soluzione, però, richiede una valutazione attenta della quantità e qualità dell’osso disponibile, poiché la distribuzione del carico masticatorio dipende dalla solidità degli impianti inseriti. Nei casi in cui l’osso mascellare sia insufficiente, potrebbe essere necessario ricorrere a tecniche complementari, come gli innesti ossei.


Singoli impianti per ogni dente


La tecnica dei singoli impianti per ogni dente prevede la sostituzione di ciascun dente perso con un impianto dentale indipendente. Ogni impianto viene inserito individualmente nell’osso mascellare e successivamente viene applicata una corona dentale personalizzata.


Questo approccio rappresenta la soluzione più vicina alla dentatura naturale, poiché ogni dente ha il proprio punto di ancoraggio, rendendo non necessario il supporto di impianti vicini o ponti. Inoltre, tale tecnica favorisce una migliore igiene orale rispetto alle protesi fisse supportate da più impianti, poiché è possibile accedere più facilmente, tramite il filo interdentale, agli spazi tra i denti.


Questa tecnica presenta, però, alcuni svantaggi, come ad esempio un costo complessivo più elevato, poiché ogni impianto richiede un intervento chirurgico e una corona specifica. Inoltre, la necessità di inserire numerosi impianti potrebbe prolungare la durata del trattamento.


Questa soluzione è particolarmente indicata per i pazienti con una buona quantità di osso disponibile e per coloro che desiderano una sostituzione altamente estetica e funzionale della dentatura.


Overdenture su impianti


Le overdenture su impianti sono una soluzione ibrida che unisce la praticità tipica delle protesi mobili con la stabilità e la sicurezza garantita dagli impianti dentali. Questa tecnica prevede che una protesi completa (overdenture) venga fissata sugli impianti dentali posizionati nell'arcata superiore.


A seconda delle esigenze del paziente, le overdenture possono essere parzialmente o completamente removibili. In genere, 2-4 impianti dovrebbero essere sufficienti per ancorare una protesi superiore fissa o mobile. Si tratta, dunque, di una soluzione più stabile rispetto alle dentiere tradizionali, più soggette a movimenti o scivolamenti durante le normali attività quotidiane. Questo tipo di riabilitazione dentale è consigliata a pazienti che non hanno sufficiente osso per fare uno o più impianti singoli ma che desiderano una soluzione più solida rispetto a una protesi mobile tradizionale.


Le overdenture sono meno invasive e meno costose rispetto agli impianti singoli o ai ponti fissi. Inoltre, la possibilità di rimuoverle facilita le operazioni di pulizia e la manutenzione. Di contro, potrebbero non garantire nel lungo periodo lo stesso livello di comfort e di stabilità.


Impianti zigomatici


Gli impianti zigomatici sono una soluzione avanzata utilizzata nei casi di grave perdita di osso mascellare cioè quando l'osso della mascella superiore non è in grado di supportare un impianto tradizionale. Gli impianti vengono ancorati nella parte inferiore dell'osso zigomatico, un'area dell'osso facciale più solida e resistente.


Questa tecnica è particolarmente utile per i pazienti che hanno subito un grave riassorbimento osseo nella zona del mascellare superiore, ad esempio a causa di traumi o malattie periodontali. L'inserimento degli impianti zigomatici evita la necessità di complessi innesti ossei, riducendo così i tempi del trattamento e migliorando il risultato sul piano estetico. Si tratta, però, di un intervento più costoso rispetto alle procedure descritte fino ad ora.


Impianti pterigoidei


Gli impianti pterigoidei rappresentano una soluzione avanzata e innovativa per il ripristino dell'arcata superiore nei pazienti affetti da grave perdita ossea. Questi impianti vengono posizionati nella zona pterigoidea, una regione anatomica situata dietro la mascella superiore, vicino alla base del cranio, la quale consente di sfruttare un osso più solido e resistente.


L'intervento richiede, però, una preparazione accurata e una valutazione approfondita da parte del chirurgo. Bisogna, infatti, accertarsi che la posizione degli impianti sia adeguata e che non vi siano complicazioni legate alla vicinanza ad altre strutture anatomiche delicate.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: