logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Impianto dentale: pro e contro

L'impianto dentale è una delle soluzioni odontoiatriche maggiormente avallate per la sostituzione dei denti mancanti. Come qualsiasi procedura medica, anche l'implantologia dentale presenta dei vantaggi e degli svantaggi. In questo articolo andremo a descrivere nel dettaglio i pro e i contro di un impianto dentale, in maniera tale da dare al paziente la possibilità di valutare al meglio tale soluzione. Vale la pena sottolineare sin da ora che, per una valutazione approfondita, è sempre necessario un consulto da parte di un implantologo.


impianto dentale pro e contro


Quali sono i vantaggi di un impianto dentale?


I principali vantaggi di un impianto dentale possono essere sintetizzati nei seguenti punti:


  • Durata;
  • Nessuna difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane;
  • Impatto positivo sulla mascella;
  • Ottimi risultati estetici.


Durata


Uno dei principali punti di forza degli impianti dentali è la loro durata. Rispetto ad altre soluzioni protesiche, come ponti o protesi mobili, gli impianti garantiscono una grande affidabilità nel lungo termine. Se ben curati, possono durare oltre 20 anni e, in diversi casi, addirittura tutta la vita. In tal senso, praticare una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli periodici dal dentista è fondamentale.


Nessuna difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane


Gli impianti dentali si integrano perfettamente nella bocca, consentendo al paziente di parlare e masticare senza problemi. Dopo un breve periodo di adattamento, il paziente potrà tornare a mangiare senza limitazioni, compresi cibi duri o fibrosi che possono causare maggiori criticità con le protesi mobili.


Impatto positivo sulla mascella


Uno dei maggiori benefici degli impianti dentali è la loro capacità di preservare l'osso mascellare. Quando un dente viene perso, l'osso che lo sosteneva tende a riassorbirsi, causando una progressiva perdita di volume della mascella. L'inserimento di un impianto stimola l'osso circostante, prevenendo il riassorbimento osseo e contribuendo al mantenimento della struttura facciale.


Ottimi risultati estetici


L'implantologia dentale è la soluzione che restituisce il risultato esteticamente più vicino ai denti naturali del paziente. Chiaramente, è importante sapere che l'impatto estetico può variare anche in base alla scelta del materiale dell'impianto e della protesi. Le soluzioni principali sono rappresentate dal titanio e dalla zirconia. Il titanio è più economico mentre la zirconia, sebbene più costosa, fornisce maggiori garanzie estetiche.


Impianto dentale: i contro


I principali svantaggi associati ad un impianto dentale sono:


  • Costi;
  • Non tutti i pazienti potrebbero essere idonei;
  • Rischi post-operatori;
  • Tempi di guarigione.


Costi


Uno degli aspetti maggiormente controversi dell'implantologia dentale riguarda i costi. Il prezzo di un impianto dentale è sicuramente più alto se paragonato ad altre procedure che possono essere utilizzate per la sostituzione dei denti mancanti, come ad esempio le protesi mobili o i ponti. Non è un caso che già da qualche anno sia in aumento il numero di italiani che decide di recarsi all'estero per fare un impianto dentale.


È innegabile che, soprattutto in quei Paesi in cui il costo della vita e la pressione fiscale sono minori rispetto al contesto italiano (Croazia, Albania, Ungheria, Slovenia), il prezzo dell'implantologia possa apparire più conveniente. Al netto dei rischi legati ad eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi in caso di interventi all'estero, è importante essere consapevoli che anche in Italia è possibile fare un impianto dentale a prezzi non eccessivi.


Chiaramente, è doveroso guardarsi bene intorno e confrontare i prezzi proposti da diversi studi dentistici. Alcune strutture potrebbero proporre la possibilità di rateizzare il costo dell'intervento, così da rendere più tollerabile la spesa. In linea generale, comunque, i prezzi di un impianto dentale potrebbero cambiare in base a fattori come:


  • Materiale;
  • Numero di impianti da posizionare;
  • Esperienza dell'implantologo;
  • Area geografica in cui si trova lo studio;
  • Eventuali procedure chirurgiche extra necessarie.


Non tutti i pazienti potrebbero essere idonei


Non tutti possono sottoporsi a un impianto dentale. Tra i fattori che possono rendere un paziente non idoneo troviamo:


  • Diabete non controllato, che aumenta il rischio di infezioni e rallenta la guarigione;
  • Fumo eccessivo, che può compromettere l'osteointegrazione;
  • Scarsa igiene orale, che aumenta il rischio di infezioni;
  • Grave atrofia ossea, che potrebbe richiedere un innesto osseo prima dell'impianto.


In alcuni casi, con le giuste precauzioni, è possibile sottoporsi comunque all’intervento, ma solo dopo un’attenta valutazione specialistica da parte dell'implantologo.


Rischi post-operatori


Sebbene l’implantologia sia un intervento sicuro con un alto tasso di successo (oltre il 95%), possono verificarsi alcune complicazioni:



Un’adeguata igiene orale e il rispetto delle indicazioni del dentista riducono significativamente questi rischi.


Tempi di guarigione


Tra gli aspetti negativi dell'implantologia dentale figurano i lunghi tempi di guarigione. L'intera procedura si perfeziona in diversi mesi. Sia la fase pre-operatoria che quella post-operatoria potrebbe richiedere diverse visite di controllo. Dunque, oltre ai mesi di attesa necessari per la guarigione, bisogna considerare anche il tempo che il paziente dovrà dedicare all'operazione e che potrebbe essere sottratto ad altri impegni importanti, come il lavoro, la famiglia o i propri hobby. 

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: