logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Quali sono le fasi di un impianto dentale?

Un impianto dentale è una procedura caratterizzata da diverse fasi. L'intervento, seppur molto importante, è soltanto uno degli step dell'implantologia dentale. Questo significa che ogni fase è determinante ai fini del buon esito dell'operazione. La presenza di più fasi implica, per giunta, che la durata complessiva della procedura sia abbastanza lunga. Di conseguenza, è fondamentale che il paziente venga, sin da subito, messo al corrente di tutti i passaggi e delle tempistiche che un intervento di implantologia richiede. In questo articolo andremo a descrivere tutte le fasi di un impianto dentale, vale a dire:


  • Pianificazione;
  • Intervento;
  • Guarigione;
  • Posizionamento del moncone;
  • Posizionamento del dente artificiale;
  • Visite di controllo.


fasi impianto dentale


Pianificazione


La prima fase dell'implantologia dentale è la pianificazione. Un impianto dentale va, infatti, pianificato nei minimi dettagli. Si comincia con la visita implantologica, nel corso della quale lo specialista effettuerà una valutazione a 360° delle condizioni di salute generali e della bocca del paziente. Anche l'anamnesi è molto importante. Dialogando con il paziente, infatti, l'implantologo potrà acquisire informazioni preziose rispetto a patologie o farmaci regolarmente assunti. Lo specialista potrà acquisire ulteriori dettagli sulle condizioni della mascella, dei denti e dell'osso attraverso procedure come raggi X e scansioni TC


A questo punto, il dentista avrà un quadro della situazione tale da:


  • Stabilire se il paziente sia un buon candidato per effettuare un intervento di implantologia dentale;
  • Suggerire eventuali procedure chirurgiche che precedono il posizionamento di un impianto dentale, come innesti ossei o rialzo del seno mascellare;
  • Pianificare l'intervento.


Chiaramente, è compito dell'implantologo, in questa fase, fornire al paziente un preventivo dettagliato dei prezzi dell'implantologia dentale, tenendo conto della complessità dell'operazione e anche del materiale. Se il paziente darà il proprio assenso, si procede con i passaggi successivi in base all'esito dell'indagine diagnostica. Alcuni studi dentistici, soprattutto quelli più innovativi, potrebbero avvalersi, nella fase di pianificazione, dell'implantologia computer guidata, tecnica che consente di simulare al computer l'intervento e di posizionare l'impianto con maggiore precisione.


Intervento


La seconda fase è il posizionamento dell'impianto dentale. Ricordiamo che un impianto dentale non è altro che una vite in titanio che fungerà da radice del dente e da base per il restauro finale. Pertanto, l'intervento consiste nell'inserimento chirurgico e nel fissaggio della vite nella mascella. Per rendere l'intera procedura maggiormente tollerabile, al paziente viene iniettato un anestetico locale nel punto in cui andrà inserito l'impianto.


Il dentista esegue, poi, un taglio per aprire la gengiva ed esporre l'osso. Successivamente, pratica dei fori nell'osso in cui verrà posizionato il perno metallico dell'impianto dentale. Come facilmente intuibile, il paziente si ritroverà con uno spazio vuoto nel punto in cui manca il dente. Per ridurre i disagi, potrebbe essere offerta al paziente l'opzione del carico immediato, grazie alla quale sarà possibile usufruire di una protesi fissa provvisoria, in attesa che i tempi siano maturi per l'inserimento della protesi definitiva.


Guarigione


A questo punto prende il via la fase più delicata dell'intera procedura implantologica. È la cosiddetta osteointegrazione, vale a dire il processo di formazione di una connessione tra l'osso e l'impianto. Durante questo processo, la mascella cresce e si unisce alla superficie dell'impianto dentale. L'osteointegrazione ha il compito di fornire una base solida per il futuro dente artificiale.


Durante la fase di osteointegrazione, il paziente deve prestare attenzione a diversi aspetti, in particolare all'alimentazione. Le avvertenze potrebbero variare a seconda di quanto tempo sia trascorso dall'intervento. Ad esempio, nei giorni successivi all'operazione, bisognerà prediligere una dieta a base di cibi morbidi e freddi. Un po' alla volta sarà, però, possibile reintegrare anche altre tipologie di cibi, così da ritornare gradualmente alle normali abitudini alimentari.


Al paziente verrà chiesto, inoltre, di astenersi dal fumo e di praticare una buona igiene orale. Si tratta di consigli che, se attuati, potrebbero ridurre sensibilmente i rischi di infezione e, dunque, le probabilità di fallimento dell'impianto dentale, dando per scontato che l'implantologo abbia fatto un ottimo lavoro.


Posizionamento del moncone


Il moncone (o abutment) è il componente dell'impianto dentale che collega il perno metallico inserito nell'osso con la corona protesica. La sua installazione può avvenire in due modi:


  • Procedura bifasica;
  • Procedura monofasica.


In caso di procedura bifasica il paziente dovrà sottoporsi a due interventi. Durante il primo intervento, il chirurgo inserisce l'impianto dentale nell'osso mascellare o mandibolare e richiude la gengiva sopra di esso per permettere la guarigione e l'osteointegrazione. Dopo alcuni mesi, in un secondo intervento, l'implantologo riapre la gengiva per esporre l'impianto e procede a collegare il moncone. A questo punto, la gengiva viene suturata attorno al moncone (ma non sopra di esso), lasciandolo visibile in bocca per consentire la successiva applicazione della corona protesica.


Qualora si decida di optare per la procedura monofasica, l'implantologo collegherà il moncone all'impianto dentale già durante il primo intervento. In questo caso, non sarà necessario sottoporsi ad un secondo intervento chirurgico per riaprire la gengiva. Di contro, con l'impianto monofasico inevitabilmente il moncone resterà visibile in bocca per l'intero periodo di guarigione, il che potrebbe risultare fastidioso.


Posizionamento del dente artificiale


Dopo la guarigione delle gengive, l'implantologo procede con la fase finale dell'implantologia dentale: il posizionamento della protesi. Questa fase inizia con l'acquisizione delle impronte, indispensabile per realizzare un dente artificiale perfettamente adattato all’anatomia del paziente. Alcuni studi dentistici si avvalgono della tecnologia CAD/CAM (Computer-Aided Design e Computer-Aided Manufacturing) che permette di progettare e produrre il dente artificiale con elevata precisione e in tempi più rapidi rispetto ai metodi tradizionali.


A seconda delle esigenze e delle condizioni del paziente, la protesi può essere di due tipi:


  • Fissa cioè cementata o avvitata al moncone. Garantisce una soluzione stabile e duratura, più simile ai denti naturali. Tra le opzioni disponibili vi sono le corone singole, i ponti su impianti e le protesi complete ancorate a più impianti (come le soluzioni All-on-4 o All-on-6);
  • Mobile, la quale si aggancia a un'apposita struttura fissata sugli impianti e può essere rimossa dal paziente per la pulizia. È una soluzione più economica e versatile rispetto alla protesi fissa.


Anche i materiali utilizzati per il dente artificiale variano in base alle necessità estetiche e funzionali. Le opzioni più utilizzate sono:


  • Ceramica e zirconia;
  • Resina composita;
  • Metallo-ceramica.


Poiché ogni protesi deve potersi adattare perfettamente alla bocca del paziente, potrebbero essere necessari diversi appuntamenti per la progettazione, la prova e la regolazione finale del manufatto protesico. In questa fase, l'implantologo deve verificare la stabilità, la funzionalità e l'estetica del dente artificiale, apportando eventuali correzioni per garantire il massimo comfort e una masticazione ottimale.


Visite di controllo


Dopo l'installazione dell'impianto dentale, sono necessarie visite periodiche per monitorare lo stato della protesi e la salute delle gengive. Durante questi controlli, il dentista verifica:


  • La stabilità dell'impianto;
  • L'assenza di infiammazioni gengivali o infezioni;
  • L'integrità della protesi.


Seguire una corretta igiene orale e sottoporsi a regolari controlli garantisce la durata dell'impianto nel tempo, prevenendo eventuali complicazioni.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: