I prezzi dell'implantologia dentale possono essere proposti dagli implantologi in maniera differente. In alcuni casi, ad esempio, il preventivo distingue tra il prezzo dell'impianto e il costo della protesi fissa. In altri casi, potrebbe essere proposto un preventivo omnicomprensivo, cioè il costo totale dell'intervento di riabilitazione. In generale, comunque, è fondamentale che al paziente venga data la possibilità di conoscere sia il costo dell'impianto che quello della protesi fissa.
Del resto, come avremo modo di descrivere in questo articolo, i prezzi di un impianto dentale e della protesi fissa difficilmente possono essere stabiliti a priori. È preferibile innanzitutto sottoporre il paziente ad una visita implantologica e successivamente descrivere le varie opzioni disponibili. Non bisogna dimenticare che sia l'impianto dentale che la protesi possono essere realizzati in vari materiali. Chiaramente, non tutti i materiali presentano lo stesso prezzo, anche in base alle caratteristiche e ai vantaggi che ogni materiale propone.
Altro aspetto da considerare è lo stato di salute del paziente. Non sempre è possibile posizionare un impianto dentale, quantomeno non immediatamente, soprattutto quando la qualità e la quantità di osso disponibile non è sufficiente. Ecco perché quando si parla di prezzi dell'implantologia dentale bisogna prendere sempre con le pinze eventuali indicazioni di prezzo. Tra l'altro, non esistono dei tariffari di riferimento che gli implantologi sono tenuti a rispettare. Di conseguenza, ogni studio potrebbe proporre per un intervento di implantologia dentale il prezzo ritenuto più consono.
Quali fattori condizionano il prezzo dell'impianto dentale?
Per quanto concerne l'impianto dentale, una delle discriminanti che incidono maggiormente sul prezzo è il materiale. Sin dagli albori dell'implantologia, c'è stato un ampio ricorso al titanio, materiale biocompatibile e che, dunque, favorisce l'osteointegrazione. Negli ultimi anni, però, si sono diffusi anche gli impianti in zirconia. Il costo di un impianto in zirconia è sicuramente più alto rispetto ad un impianto in titanio. Gli impianti in zirconia sono considerati molto resistenti, oltre ad offrire un risultato migliore sotto il profilo estetico. Inoltre, possono fare un impianto in zirconia tutti coloro che presentano allergie ai metalli.
Quando si parla di implantologia dentale si tende, forse, a dare per scontato che sia necessario inserire un singolo impianto. In realtà, non sempre è così, anche alla luce del fatto che esistono diverse tipologie di impianti. Ci sono, ad esempio, circostanze in cui non bisogna sostituire un solo dente bensì un'intera arcata. In casi del genere, l'implantologo potrebbe proporre soluzioni come gli impianti all on four o impianti all on six, cioè rispettivamente quattro o sei impianti posizionati su un'intera arcata, con prezzi inevitabilmente più elevati rispetto all'inserimento di un solo impianto.
Oltre alle soluzioni tradizionali, esistono altre tipologie di impianti che possono incidere sui prezzi dell'implantologia dentale. Ad esempio, in alcuni casi, quando l’osso disponibile non è sufficiente per il posizionamento di un impianto standard, si può ricorrere agli impianti corti. Questi impianti, grazie alla loro lunghezza ridotta, sono indicati per pazienti con quantità ossea limitata, evitando così la necessità di innesti ossei. Pur rappresentando una soluzione meno invasiva e più rapida, il loro costo potrebbe essere più alto rispetto agli impianti tradizionali, data la tecnologia avanzata richiesta per la loro realizzazione.
Un’altra alternativa, riservata ai pazienti con grave atrofia mascellare, è rappresentata dall'implantologia zigomatica. A differenza degli impianti tradizionali, che vengono inseriti nell'osso mascellare, gli impianti zigomatici sono ancorati all'osso zigomatico, più denso e resistente. Questa tecnica permette di evitare complesse operazioni di rigenerazione ossea, riducendo i tempi di trattamento. Si tratta, comunque, di una soluzione altamente specialistica, con costi superiori rispetto agli impianti convenzionali, soprattutto per la complessità della procedura.
Ecco una tabella che restituisce un'idea rispetto ai prezzi di un impianto dentale, tenendo conto dei diversi fattori che abbiamo descritto in questo paragrafo.
Tipologia di impianto | Prezzi indicativo per impianto (€) |
Impianto in titanio | 800 - 1.500 |
Impianto in zirconia | 1.500 - 2.500 |
Impianto corto | 1.200 - 2.000 |
Impianto zigomatico (per impianto) | 3.000 - 6.000 |
All on 4 (arcata completa) | 5.000 - 10.000 |
All on 6 (arcata completa) | 7.000 - 15.000 |
Quali fattori condizionano il prezzo della protesi fissa?
Oltre all'impianto dentale, nella realizzazione di un intervento di implantologia è necessario considerare anche il prezzo della protesi fissa definitiva che andrà posizionata al termine della fase di guarigione. In tal senso, è opportuno fare una precisazione. Spesso, quando le condizioni lo permettono, si procede con la tecnica del carico immediato, cioè con l'inserimento di una protesi fissa provvisoria. Questa soluzione permette al paziente di non restare senza denti nei mesi successivi all'intervento di implantologia. Il prezzo di un impianto a carico immediato potrebbe, dunque, essere più elevato in confronto ad un impianto a carico differito.
Le protesi fisse provvisorie utilizzate nel carico immediato sono generalmente realizzate con una struttura interna in titanio che garantisce resistenza e stabilità. Per la parte estetica, cioè i denti, viene invece utilizzato un materiale composito. Il composito viene scelto per la sua leggerezza e adattabilità, oltre che per il costo inferiore rispetto ai materiali utilizzati per la protesi definitiva. Di contro, essendo più soggetto a usura, il composito viene impiegato principalmente per soluzioni temporanee.
Per quanto riguarda la protesi definitiva, il materiale utilizzato può incidere significativamente sul costo complessivo. Le principali opzioni disponibili sono:
- Resina composita, soluzione più economica ma meno resistente nel lungo periodo rispetto ad altri materiali. Può essere, infatti, soggetta a usura e macchie;
- Ceramica integrale, soluzione che assicura un buon compromesso in termini di resistenza e di estetica;
- Zirconia, tra le migliori soluzioni per le protesi definitive, poiché garantisce elevata resistenza e un’estetica eccellente, con un colore molto simile allo smalto naturale. Ha un costo superiore sia rispetto alla ceramica che alla resina composita;
- Struttura in titanio con rivestimento in ceramica o zirconia, un'opzione utilizzata soprattutto nelle riabilitazioni implantari che coinvolgono più denti o intere arcate. In questo modo, infatti, è possibile sfruttare la robustezza del titanio e l'impatto estetico garantito dalla ceramica o dalla zirconia.
Di seguito, una tabella che offre un quadro dei prezzi medi delle protesi fisse, in base al materiale utilizzato.
Tipologia di protesi | Prezzo indicativo per dente |
Protesi provvisoria in composito | 150 - 400 |
Protesi definitiva in resina composita | 300 - 700 |
Protesi definitiva in ceramica integrale | 500 - 1.200 |
Protesi definitiva in zirconia | 700 - 1.800 |
Struttura in titanio con rivestimento in ceramica | 800 - 2.000 |
Struttura in titanio con rivestimento in zirconia | 1.200 - 2.500 |