Sono molti gli utenti che ogni giorno effettuano delle ricerche anche su Internet allo scopo di individuare trattamenti implantari a buon prezzo. Si tratta di un'esigenza che nasce dalla convinzione che in Italia l'implantologia dentale sia costosa. Per tale ragione, negli ultimi anni è in forte aumento la tendenza a raggiungere l'estero (in particolare l'est Europa) per sostituire uno o più denti. Questo trend è legato principalmente a vantaggi di carattere economico, una scelta del tutto condivisibile ma che non è esente da rischi o criticità, spesso ignote ai pazienti o comunque sottovalutate.
Caratteristiche degli impianti dentali economici
Parlare di impianti dentali economici è di per sé complesso, per svariate ragioni. Come si distingue un impianto dentale economico da uno costoso? Banalmente potremmo rispondere a questa domanda citando il prezzo. Il punto è che ognuno di noi potrebbe avere una visione differente, legata anche alle proprie disponibilità patrimoniali e reddituali, rispetto a ciò che è economico e ciò che non lo è.
Bisogna, poi, considerare un altro aspetto importante. In Italia da sempre vi sono grosse differenze tra le varie zone della penisola in termini di costo della vita e di reddito pro capite. Ciò ci porta inevitabilmente a concludere che anche un intervento complesso come un'operazione di implantologia possa risentire di questo gap. Dunque, è abbastanza lecito aspettarsi, a parità di condizioni, tariffe potenzialmente più elevate a Milano rispetto a Palermo o Napoli.
Per giunta, anche all'interno dello stesso distretto geografico, potrebbero esserci delle differenze. Pensiamo, ad esempio, ad un implantologo che ha uno studio dentistico nel centro di Roma, confrontandolo con uno specialista che, al contrario, opera in un quartiere periferico della capitale o addirittura in provincia. È del tutto lecito, in questi casi, aspettarsi dei prezzi più vantaggiosi in periferia o in provincia.
Dopo questa doverosa premessa, è bene i principali fattori che condizionano il costo di un impianto dentale, vale a dire:
- Esperienza dell'implantologo;
- Qualità dell'impianto e dei materiali utilizzati;
- Tecnologie utilizzate per la progettazione dell'impianto;
- Livello di igiene dello studio dentistico.
Un impianto dentale low cost potrebbe essere carente in uno o più dei punti sopra elencati, con inevitabili rischi che andremo a descrivere nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Quali sono i rischi degli impianti dentali low cost?
Mettiamo solo per un attimo da parte la componente economica e concentriamoci sui fattori che spingono un paziente a fare un intervento di implantologia dentale. Sappiamo bene che la scelta è legata principalmente a fattori estetici e funzionali. La perdita di uno o più denti, soprattutto se si verifica in aree della bocca visibili, ci espone inevitabilmente a dei disagi nelle relazioni sociali e addirittura nella gestione della nostra vita quotidiana. Per giunta, un'edentulia non trattata può causare ulteriori problemi alla salute orale, oltre a forti difficoltà nello svolgimento di attività apparentemente semplici come la pronuncia dei suoni o la masticazione di cibo.
Tutto ciò ci porta a concludere che chi fa un intervento di implantologia è mosso principalmente da un desiderio: individuare una soluzione definitiva alla perdita di uno o più denti. Un impianto dentale low cost spesso non riesce a fornire le dovute garanzie dal punto di vista della durata. Va detto che il successo a lungo termine degli impianti dentali dipende anche dal paziente. Ci sono alcuni rischi e complicazioni, come ad esempio la perimplantite, che tendono a verificarsi con maggiore frequenza in pazienti fumatori o che presentano una scarsa igiene orale.
Chi propone un impianto dentale a basso costo, tra l'altro, potrebbe far leva proprio su questo fattore, cioè sulla mancata osservanza da parte del paziente dei suggerimenti forniti dallo specialista, per giustificare un lavoro di bassa qualità o, comunque, non ottimale. Del resto, bisogna considerare che il paziente nella maggior parte dei casi è un soggetto che non conosce il mondo dell'odontoiatria e dell'implantologia. Potrebbe essere difficile per noi valutare le competenze di un implantologo così come la qualità dell'impianto e della progettazione nonché il livello di igiene dello studio.
Eppure, sono proprio queste le principali insidie che si nascondono dietro un impianto dentale proposto ad un prezzo particolarmente vantaggioso. Per giunta, l'eventuale rigetto di un impianto low cost si rivela fallimentare anche dal punto di vista economico. Ciò in quanto il paziente si ritroverà ad aver investito dei soldi per un intervento non andato a buon fine. In secondo luogo, è probabile che per riparare il danno ci si affiderà ad un altro professionista, con spese che continueranno a gravare sulle spalle del paziente.
Tra l'altro, quando si parla di impianto dentale economico spesso non si tiene conto del fattore tempo. Fare un intervento di implantologia significa affrontare un percorso che si completa in diversi mesi e che richiede diverse sedute, tenendo conto delle varie fasi che caratterizzano un impianto dentale (prima visita implantologica, pianificazione, inserimento dell'impianto, osteointegrazione, scopertura e posizionamento della protesi definitiva).
Chi propone impianti dentali low cost, soprattutto nell'ambito del turismo dentale, prova a giocare d'anticipo anche su questo fattore, proponendo per ragioni ovviamente logistiche (è difficile spostarsi con una certa frequenza dall'Italia all'estero) di portare a termine l'intera procedura in poche sedute. Eppure, un intervento implantologico richiede un'accurata pianificazione che può essere garantita oggi avvalendosi di tecnologie di ultima generazione, come l'implantologia computer guidata, TAC Cone Beam 3D e CAD CAM dentale.
Ecco perché consigliamo di muoversi sempre con grande cautela prima di scegliere il centro di implantologia. Non è affatto sbagliato guardarsi bene intorno, acquisire informazioni sugli elementi poc'anzi descritti e confrontare più preventivi, con l'obiettivo di scegliere una soluzione che sia in linea con le proprie possibilità economiche ma che non vada a discapito della qualità del lavoro che dovrà essere effettuato.
Quanto costano gli impianti dentali in Italia?
Il costo di un impianto dentale in Italia si aggira in media tra i 1.000 € e i 3.000 €. Il costo può facilmente lievitare in presenza di casi complessi che richiedono procedure extra come interventi di rigenerazione ossea (innesti ossei o rialzi del seno mascellare). Chiaramente, al di là dei fattori descritti nel paragrafo precedente, il prezzo di un impianto cresce anche in base a:
- Numero di impianti da inserire;
- Materiale dell'impianto e materiale della protesi dentale.
Per aiutarti ad avere un quadro più ampio e dettagliato rispetto a questo argomento ti consigliamo di leggere l'articolo dedicato ai prezzi dell'implantologia dentale.