logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Implantologia Totale: cosa sono gli Impianti Dentali Totali?

Cos'è un Impianto Dentale Totale?


L’impianto dentale totale è una soluzione odontoiatrica avanzata che permette di sostituire tutti i denti, sia quelli dell'arcata superiore che quelli dell'arcata inferiore. A differenza delle protesi mobili tradizionali, l’impianto totale prevede il posizionamento chirurgico di più impianti in titanio che fungono da radici artificiali e supportano una protesi fissa.


implantologia totale


Chi ne ha bisogno e quando è indicato?


L’impianto dentale totale è indicato per i pazienti affetti da edentulia totale oppure per coloro che si trovano in una condizione clinica irreversibile tale da rendere necessaria l'estrazione di tutti i denti. Parliamo quindi di una riabilitazione orale completa che prevede la sostituzione totale dei denti naturali con protesi fisse supportate da impianti distribuiti strategicamente su entrambe le arcate, superiore e inferiore.


Questa soluzione è generalmente raccomandata anche nei seguenti casi:


  • Denti gravemente compromessi da parodontite avanzata o carie estese non recuperabili;
  • Protesi mobili instabili o mal tollerate, che compromettono la qualità della vita del paziente;
  • Traumi gravi o patologie sistemiche che hanno portato alla perdita progressiva dei denti.


Implantologia Totale: Impianti e Protesi più utilizzati


Nel contesto dell’implantologia totale, esistono diverse soluzioni implantologiche e protesiche progettate per garantire una riabilitazione fissa e stabile di entrambe le arcate dentali, anche in presenza di ridotta disponibilità ossea. Le tecniche implantologiche più diffuse sono All-on-4 e All-on-6 mentre, per quanto concerne la soluzione protesica, è possibile sfruttare la protesi Toronto Bridge.


All-on-4


L'implantologia All-on-4 è una tecnica che prevede l’inserimento di 4 impianti in ciascuna arcata, due anteriori dritti e due posteriori inclinati fino a 45°, per sfruttare al massimo l’osso disponibile. Spesso, è compatibile con l'implantologia a carico immediato, cioè con l'applicazione di una protesi fissa già nelle 24-48 ore successive all'inserimento dell'impianto.


All-on-6


L'implantologia All-on-6 è simile alla All-on-4 ma si caratterizza per la presenza di sei impianti per ogni arcata. I vantaggi consistono in una maggiore distribuzione del carico masticatorio e una più elevata stabilità superiore.


Toronto Bridge


In questo caso, più che di impianto parliamo di una vera e propria protesi fissa avvitata su impianti. La protesi Toronto Bridge è caratterizzata da una sotto-struttura metallica ricoperta da una componente rosa che imita il colore delle gengive e una bianca che imita i denti. È la soluzione protesica maggiormente consigliata quando è necessario sostituire intere arcate ed è, dunque, perfettamente compatibile sia con la tecnica implantare all on six che con quella all on four. Per approfondire l'argomento leggi il nostro articolo sulle differenze tra toronto bridge e all on 4.


Fasi del trattamento


Il percorso per l’inserimento di impianti dentali totali si articola in diverse fasi. Parliamo, infatti, di un trattamento complesso, che richiede un'attenta pianificazione e che deve necessariamente tenere conto delle condizioni cliniche del paziente, della tecnica scelta (All-on-4, All-on-6, Toronto Bridge) e della disponibilità di osso.


Il primo passo consiste in una visita implantologica approfondita, durante la quale il medico valuta lo stato di salute orale e generale del paziente. Vengono eseguite radiografie panoramiche, acquisite le impronte ed effettuata una TAC Cone Beam 3D per analizzare la quantità e qualità dell’osso disponibile.


Sulla base dei dati raccolti, l'implantologo elabora un piano personalizzato, spesso con il supporto della tecnologia computer-guidata, e definisce aspetti fondamentali del trattamento come:


  • Numero di impianti da posizionare;
  • Tecnica implantologica da utilizzare;
  • Tempistiche.


È, inoltre, questa la fase in cui vengono valutate eventuali estrazioni, rigenerazioni ossee o trattamenti preliminari.


Si procede, poi, con l'intervento vero e proprio. Gli impianti vengono inseriti nell’osso mascellare o mandibolare in anestesia locale. Se previsto, si procede al carico immediato con l'applicazione di una protesi fissa provvisoria entro 24-48 ore dall'operazione.


A questo punto si apre una fase delicata ma fondamentale (osteointegrazione), nel corso della quale gli impianti si integrano gradualmente con l’osso. Questo processo dura in media 3-4 mesi, durante i quali il paziente indossa una protesi provvisoria funzionale, rimovibile o fissa.


Una volta completata l’osteointegrazione, viene realizzata e applicata la protesi definitiva che può essere in resina o ceramica, con struttura in titanio o zirconia, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali del paziente.


Il paziente dovrà periodicamente sottoporsi a visite di controllo per monitorare le condizioni degli impianti e dell’osso. L’igiene orale quotidiana e professionale è essenziale per garantire lunga vita agli impianti e ridurre al minimo i rischi di fallimento o rigetto.


Quanto dura un impianto dentale totale?


Un impianto dentale totale ben eseguito può avere una durata di almeno 15-20 anni. La sua longevità è inevitabilmente legata ad alcuni fattori importanti, tra cui:


  • Qualità degli impianti e delle protesi utilizzate;
  • Competenza del professionista che esegue l’intervento;
  • Abitudini del paziente (ad esempio, è importante evitare il fumo, praticare una buona igiene orale ogni giorno e non saltare le visite di controllo).


Se si utilizzano materiali di alta qualità, si pianifica al meglio l'intervento e se il paziente si attiene alle indicazioni post-operatorie per la gestione quotidiana degli impianti, la durata di un impianto totale può estendersi anche per tutta la vita.


Materiali a confronto per impianti e protesi


Quando si parla di impianto dentale totale, è importante distinguere tra i materiali usati per le viti implantari (cioè gli impianti veri e propri) e quelli utilizzati per la struttura protesica che andrà a sostituire i denti. Per gli impianti dentali le opzioni disponibili sono due:


  • Titanio, materiale più utilizzato in implantologia in virtù della sua buona biocompatibilità e resistenza. Ancora oggi rappresenta la soluzione maggiormente adoperata anche per l'implantologia totale;
  • Zirconia, alternativa metal-free, adatta a chi presenta allergie al metallo o a chi desidera una soluzione che garantisca un altissimo risultato estetico. Di contro, gli impianti in zirconia sono generalmente più costosi del titanio.


Per quanto riguarda le protesi su impianti, la resina composita è l’opzione più economica. Garantisce un buon risultato estetico ma può usurarsi più rapidamente nel tempo rispetto ad altri materiali. La ceramica, ad esempio, è più resistente della resina composita e viene utilizzata soprattutto per le aree più visibili. Infine, i denti in zirconio (o zirconia monolitica) rappresentano la soluzione che garantisce maggiore affidabilità sia in termini di estetica che di resistenza, a fronte di un costo più alto.


Costo medio di un impianto dentale totale in Italia


In Italia il costo medio di un impianto dentale totale può oscillare tra i 15.000 e i 25.000 € circa. Del resto, bisogna considerare che la riabilitazione di un'intera arcata ha un costo medio variabile tra i 7.000 e i 12.000 €. È necessario, in ogni caso, tener conto dei diversi fattori che potrebbero condizionare il costo dell'implantologia totale:


  • Numero di impianti inseriti (All-on-4 o All-on-6);
  • Materiali dell'impianto e della protesi definitiva;
  • Tecnologia utilizzata: l’impiego di tecniche avanzate, come la chirurgia computer-guidata o la progettazione CAD/CAM, può aumentare il costo finale del trattamento ma garantire maggiore precisione e risultati estetici migliori;
  • Procedure extra come estrazioni dentarie, innesti ossei, rialzi del seno mascellare o trattamenti parodontali possono incidere sul preventivo finale;
  • Esperienza dell'implantologo e posizione geografica del centro di implantologia.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: